Trenitalia ha confermato la sospensione della circolazione ferroviaria sulla linea Napoli–Salerno per l’estate, dal 4 luglio al 2 settembre.
I treni non viaggeranno tra le stazioni di Napoli San Giovanni-Barra e Torre Annunziata Centrale-Castellammare di Stabia, e in alcuni periodi anche tra Torre Annunziata Centrale e Nocera Inferiore.
La chiusura della linea causerà notevoli disagi a migliaia di pendolari che utilizzano i treni per raggiungere Napoli da Salerno e dalla costiera vesuviana. Tra questi, molti lavoratori del settore turistico e della ristorazione che non potranno usufruire del mezzo di trasporto pubblico per recarsi al lavoro.
Anche i turisti saranno penalizzati dalla sospensione dei treni. La “linea storica” è infatti utilizzata da molti visitatori per raggiungere Pompei, e la chiusura della tratta costringerà a fermare il collegamento Alta Velocità che collega Roma a Pompei ogni domenica.
Trenitalia giustifica la chiusura della linea con la necessità di effettuare “lavori di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale”. Si tratta di interventi urgenti per una linea ferroviaria che da tempo necessita di essere rimessa a nuovo.
La linea Napoli-Salerno è spesso soggetta a disagi, con ritardi, cancellazioni e soppressioni di corse. Lo scorso gennaio, la tratta tra Nocera Inferiore e Salerno è stata interrotta a causa di una frana, mentre nel 2021 il traffico ferroviario fu sospeso per un edificio pericolante.
Trenitalia ha annunciato alcune misure per cercare di mitigare i disagi causati dalla chiusura della linea. Per i viaggiatori diretti a Pompei, sarà disponibile un FrecciaLink che partirà dalla stazione Alta Velocità di Napoli Afragola e arriverà sia a Pompei che a Sorrento.
Inoltre, saranno predisposti bus sostitutivi sulle tratte interrotte. Tuttavia, Trenitalia avverte che i posti disponibili sui bus potrebbero essere inferiori rispetto al normale servizio offerto con i treni, e che i tempi di percorrenza saranno più lunghi a causa del traffico stradale.
Per i pendolari, l’estate sarà un periodo di grandi difficoltà. I treni regionali e metropolitani saranno deviati su percorsi alternativi o limitati nelle stazioni di Napoli San Giovanni-Barra, Torre Annunziata Centrale o Nocera Inferiore.
Trenitalia assicura che con l’autunno tutto dovrebbe tornare alla normalità. Tuttavia, per i pendolari la situazione è più complessa: la chiusura estiva aggrava i problemi già esistenti sulla linea, e non è chiaro se e quando questi problemi saranno definitivamente risolti.
Ventimiglia – È scattata un’imponente operazione di ricerca per ritrovare Alain Bernard Ganaos, il bambino… Leggi tutto
Castellammare – La notizia che i tifosi della Juve Stabia speravano di non sentire è… Leggi tutto
Napoli - Un’operazione della Guardia di Finanza di Napoli ha portato al sequestro di oltre… Leggi tutto
Somma Vesuviana, consegnò una pistola con matricola abrasa: ai domiciliari con il braccialetto elettronico TORRE… Leggi tutto
Nel mondo del wedding, ogni stagione porta con sé nuove ispirazioni, dettagli innovativi e silhouette… Leggi tutto
Un 39enne napoletano, già noto alle forze dell’ordine, è finito in manette a Monte di… Leggi tutto