La stagione 2023-2024 del Teatro di San Carlo si aprirà il 20 novembre con la "Rusalka" di Antonín Dvořák, con la regia di Dmitri Tcherniakov.
L'opera darà il via all’ultimo anno di gestione di Stéphane Lissner, direttore artistico del teatro. Sul podio ci sarà il direttore musicale Dan Ettinger e il ruolo di protagonista sarà interpretato da Asmik Grigorian, al suo debutto nel teatro partenopeo. Il cartellone della stagione include dodici titoli operistici, quattro balletti, ventuno concerti, la quarta edizione del Festival Pianistico e una rassegna di Musica da Camera, un ricco programma che ruota attorno al tema "Respiro / Breath".
Grandi Voci e Bilanci Positivi
Lissner ha annunciato un programma di alto livello con alcune delle più grandi voci dell’opera, tra cui Anna Netrebko, Jonas Kaufmann, Sondra Radvanovsky, Ludovic Tézier e Nadine Sierra.Potrebbe interessarti
“Casa Bagaria” e l'associazione "Tutti a Bordo": un talk per unire cultura, diritti e inclusione
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Attività Sociali e Promozione del Corpo di Ballo
Lissner ha evidenziato l'importanza del progetto Officine Vigliena, un'iniziativa sociale totalmente finanziata da bandi e sponsor. Ha anche ringraziato Emmanuela Spedaliere, direttore generale del teatro, per il suo supporto. Un altro punto di orgoglio è la rinascita del corpo di ballo del San Carlo, passato da 13 a 40 danzatori, oggi invitato a esibirsi in tutto il mondo. Con il tema "Respiro / Breath", la nuova stagione del Teatro di San Carlo promette di essere un'occasione non solo di riflessione e pausa, ma anche di celebrazione dell'arte e della cultura operistica ad alti livelli.
"Stagione eccellente, faccio i complimenti - commenta Riccardo Realfonso rappresentante della Regione Campania nel Consiglio di Indirizzo della Fondazione intervenendo nella conferenza stampa - per fare tutto questo occorre però che il San Carlo sia sostenuto dalle varie istituzioni, come appunto accade, perché anche se gli incassi sono crescenti non bastano. Ricordiamo che la Regione Campania dà il maggior finanziamento di una Regione a un ente lirico in Italia. Più della Lombardia alla Scala".






Lascia un commento