Incidente stradale a Grazzanise 4 feriti, tra cui un bambino

Grazzanise.Quattro persone, tra cui due genitori con il loro...

Ritorna ‘Vicoli in Arte’ a Positano: un’estate di cultura e spettacolo

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pronti all’estate e riparte “Vicoli in Arte” a Positano, la rassegna di eventi giunta alla sua quarta edizione. Nata dall’idea della direttrice artistica Giulia Talamo, con la regia teatrale di Ario Avecone, la manifestazione è fortemente voluta e finanziata dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Guida.

PUBBLICITA

Programma di Eventi Diversificati

Da giugno ad ottobre, una sequenza di appuntamenti speciali animerà il borgo con arte, storia, musica e cultura. Gli spettacoli saranno distribuiti in varie zone del paese, illuminando e valorizzando gli angoli più caratteristici con luci artistiche e vibrazioni musicali. Gli eventi coinvolgeranno non solo il centro, ma anche le frazioni e gli scorci meno conosciuti.

Date da Non Perdere

La rassegna debutta il 22 giugno con l’atteso concerto di James Senese e la storica band Napoli Centrale. Il programma continuerà con serate eterogenee destinate a tutte le fasce di età, dai dj set al tramonto agli spettacoli per bambini e famiglie, coprendo generi musicali che vanno dal pop alla musica popolare e al musical. Tra i grandi nomi, spicca l’amatissimo attore partenopeo Maurizio Casagrande, che si esibirà il 17 luglio a Piazza dei Racconti.

Un Omaggio alla Cultura Italiana

Il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha sottolineato l’importanza di includere nei cinque mesi della rassegna non solo la cultura e la storia locale, ma anche quella dei teatri di tutta Italia, invitando realtà culturali da tutto il paese. “Grazie al connubio vincente tra la nostra amministrazione e la direzione artistica della rassegna, ogni anno riusciamo a migliorare l’offerta, così da soddisfare pienamente le aspettative non solo dei turisti, ma soprattutto dei nostri concittadini”, ha dichiarato il sindaco.

Eventi Speciali

Due eventi legati alla tradizione locale spiccano nel programma. Il primo è una visita immersiva della Villa Romana, ad ingresso gratuito una domenica al mese, accompagnata da performance di attori e ballerini in costume storico e note di un terzetto acustico. Michele De Lucia, assessore al bilancio, ha elogiato l’iniziativa che rende fruibile a tutti una meraviglia del territorio, grazie anche all’impegno del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano.

Il secondo appuntamento è la rappresentazione dello “Sbarco dei Saraceni” il 28 agosto, con la partecipazione di artisti professionisti e ragazzi della Scuola di Arti Sceniche di Positano.

Coinvolgimento delle Nuove Generazioni

L’amministrazione Guida, insieme al duo Talamo-Avecone, continua a puntare sui giovani talenti locali, con la collaborazione dell’Istituto Scolastico “Porzio”. “Positano è sempre più simbolo di aggregazione nell’arte”, ha aggiunto il sindaco. La Scuola di Arti Sceniche, giunta al suo terzo anno di attività, offre ai giovani la possibilità di essere protagonisti di grandi eventi culturali e di partecipare a corsi professionali di arti sceniche, con stage di combattimento scenico e artistico di danza.

Informazioni Utili

Tutti gli eventi di “Vicoli in Arte” sono ad ingresso gratuito. Il programma dettagliato e tutti gli aggiornamenti possono essere consultati sulle pagine social della rassegna e del Comune di Positano.


CLICCA QUI PER VEDERE ALTRI VIDEO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

googlenews
facebook


I FATTI DEL GIORNO

ULTIME NOTIZIE

TI POTREBBE INTERESSARE