#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 18:07
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

Processo violenze in carcere, il detenuto si presenta in aula in barella

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è presentato in aula in barella e accompagnato dal personale dell’ambulanza dopo che il presidente della il presidente del collegio di Corte d’Assise Roberto Donatiello ne ha disposto l’accompagnamento coattivo dal carcere di Poggioreale dov’è recluso.

Il colpo di scena ieri al maxi processo contro i 105 agenti penitenziari e dirigenti del carcere di Santa Maria Capua Vetere accusati di torture e maltrattamenti ai danni dei detenuti della casa circondariale avvenuti nel 2020.

Il detenuto Antonio Flosco, testimone e parte civile, ha inizialmente denunciato che gli agenti penitenziari avrebbero usato manganelli per torturarlo. Tuttavia, il pubblico ministero ha smontato le sue affermazioni con una serie di domande mirate, costringendo Flosco a ritrattare. Alla fine, ha ammesso di non aver subito torture, ma di essere stato picchiato alla testa e al corpo.

Flosco, arrivato in barella in aula con diverse ore di ritardo, era stato condotto coattivamente dal carcere di Poggioreale, dove è recluso. Dal banco dei testimoni, ha descritto come il 6 aprile 2020 le guardie fossero entrate nella sua cella per picchiarlo e il suo rifiuto di consegnare un cellulare avrebbe scatenato l’aggressione.

Tuttavia, le domande del pm hanno rivelato incoerenze nella sua testimonianza, portandolo ad ammettere che non c’era stata tortura con il manganello, contrariamente a quanto dichiarato in precedenza.

Aldo Di Giacomo, segretario del Sindacato Polizia Penitenziaria (S.PP.), ha commentato la vicenda sottolineando che la smentita della denuncia di tortura di Flosco contrasta con la narrativa che dipinge tutti gli agenti penitenziari come torturatori seriali. Secondo Di Giacomo, questa situazione è preoccupante perché, a causa delle accuse, sono già stati sospesi 250 agenti con varie imputazioni, mentre i detenuti coinvolti in rivolte, danneggiamenti e violenze continuano a sentirsi padroni delle carceri.

Di Giacomo sostiene che la confusione tra “vittime” e “carnefici” sta alimentando un clima sempre più intollerabile negli istituti penitenziari, soprattutto in Campania, dove le aggressioni al personale sono aumentate notevolmente. Il segretario del S.PP. chiede che i processi siano equi e basati su prove concrete, non su parole di detenuti. Inoltre, esorta l’amministrazione penitenziaria a prendere misure rapide ed efficaci per porre fine alle aggressioni al personale carcerario.

Di Giacomo conclude affermando che il recente tour tra le carceri ha aumentato l’attenzione su questi problemi e si aspetta risposte concrete dalle autorità per garantire la sicurezza degli agenti e un ambiente carcerario più stabile.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Maggio 2024 - 06:53


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie