Napoli.Si è tenuta ieri pomeriggio a Napoli la riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal prefetto Michele di Bari.
All'incontro hanno partecipato l'assessore alla Sicurezza e alla Legalità del Comune di Napoli, il questore, e i rappresentanti del Comando Provinciale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Diversi i temi trattati durante la sessione.
Intensificazione dei Controlli a Marano di Napoli
Sotto la guida del prefetto Michele di Bari e in presenza del sindaco di Marano di Napoli, Matteo Morra, è stata discussa la questione della sicurezza pubblica nel comune. Nonostante i dati sulla delittuosità siano in linea di massima stabili, il prefetto ha pianificato un'intensificazione dei servizi straordinari di controllo del territorio. Questa decisione è stata presa al fine di ridurre la percezione di insicurezza tra i cittadini della zona, come riportato dal sindaco.
Sicurezza nelle Aree della Movida a Napoli
Il comitato ha anche esaminato la situazione della sicurezza nelle aree della movida di Napoli, alla presenza del consigliere comunale Fulvio Fucito.Potrebbe interessarti
In risposta, il prefetto ha garantito la massima attenzione al fenomeno e ha ricordato la recente presentazione di un progetto al Ministero dell'Interno per incrementare la videosorveglianza cittadina. Inoltre, è stata potenziata la sorveglianza, soprattutto in prossimità degli istituti scolastici, per combattere lo spaccio di droga e altri atti di violenza e bullismo.
Ruolo delle Istituzioni Scolastiche e del III Settore
Durante la sessione, il prefetto ha sottolineato l'importanza del ruolo svolto dalle istituzioni scolastiche e dal terzo settore. Questi enti offrono supporto alle famiglie e lavorano per diffondere i valori della legalità e della civile convivenza, contribuendo così in modo significativo alla sicurezza pubblica.
Crisi Bradisismica nei Comuni di Pozzuoli e Bacoli
Alla presenza dei sindaci di Pozzuoli e Bacoli, la riunione ha anche affrontato la questione della crisi bradisismica attualmente in corso. Nonostante le preoccupazioni, non sono state rilevate criticità riguardanti l'ordine e la sicurezza pubblica, grazie anche al significativo impegno delle forze dell'ordine sul territorio. Il prefetto ha espresso gratitudine ai sindaci per la collaborazione assicurata durante la recente emergenza e per l’attività svolta a beneficio della popolazione.
@riproduzione riservata
Lascia un commento