AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 30 Ottobre 2025 - 21:45
17 C
Napoli

Napoli, 'Dialetto e toponomastica': ottavo e penultimo appuntamento degli 'Incontri sul dialetto'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il re Ferdinando IV di Borbone diede nel 1792 un assetto ufficiale alla toponomastica napoletana, rivelando solo una delle tante curiosità che emergeranno durante il prossimo appuntamento degli "Incontri sul dialetto".

Organizzati dalla Fondazione Campania dei Festival, il focus sarà su "Dialetto e toponomastica", un evento imperdibile per approfondire la storia e la lingua legate ai nomi delle strade di Napoli.

Esplorando il legame tra toponomastica e identità: gli "Incontri sul dialetto" a Napoli

 

### Alla scoperta della toponomastica napoletana
Il 6 maggio alle 16 presso il MUSAP-Fondazione Circolo Artistico Politecnico ETS di Napoli, esperti del settore condurranno il pubblico in un viaggio immaginario tra le strade cittadine, svelando storie nascoste dietro ogni nome. La Prof.ssa Marina Castiglione, il Dott. Umberto Franzese e l'Arch. Franco Lista offriranno una prospettiva unica sulla toponomastica come testimonianza storica e linguistica, mettendo in luce l'intima relazione tra il passato e i luoghi.

### Un viaggio tra le strade di Napoli
Durante l'esplorazione, verrà affrontato un percorso che spazia dalla toponomastica archeologica a quella che fa riferimento alle caratteristiche fisiche del luogo, agli usi e alle curiosità, e persino alla prostituzione e alla gozzoviglia. Dalla toponomastica che omaggia artisti napoletani a quella legata agli alberi, frutti e usi tradizionali, il panorama è ricco di suggestioni che portano a una profonda riflessione sull'identità della città e sul suo futuro.

### Alla ricerca di un'identità da trasferire nel futuro
Questo approfondimento sulla toponomastica napoletana offre l'opportunità di esplorare il tessuto urbano della città in modo nuovo, riscoprendo radici profonde che collegano il passato al presente. Un viaggio emozionante alla ricerca di un'identità da preservare e trasmettere alle generazioni future, in un contesto urbano in costante evoluzione ma ancorato alle sue tradizioni. Per ulteriori dettagli sul ciclo completo degli incontri, è possibile consultare il sito della Fondazione Campania dei Festival.

Articolo pubblicato il 3 Maggio 2024 - 11:30 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti