AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 12:40
11.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 12:40
11.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

A Napoli nasce la prima biblioteca internazionale del fumetto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli è stata inaugurata la prima Biblioteca Internazionale del Fumetto, un progetto ambizioso che mira a offrire ai giovani un'opportunità unica di esplorare il mondo dei fumetti.

Rachele Furfaro, presidente della Fondazione Quartieri Spagnoli, ha sottolineato che leggere fumetti sin da piccoli può contribuire in modo significativo allo sviluppo delle capacità di lettura, stimolando l'immaginazione e la creatività.

Inoltre, i fumetti rappresentano una forma d'arte e di comunicazione visiva che permette ai giovani lettori di viaggiare attraverso nuovi mondi e di acquisire una migliore comprensione delle diverse culture.

La Biblioteca Internazionale del Fumetto sarà ospitata negli spazi della Fondazione e partirà con una collezione di 200 titoli provenienti da diverse lingue e paesi, grazie alla generosa donazione dell'Accademia Drosselmeier e alla collaborazione con varie case editrici e libreria dei ragazzi di Napoli.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
La collezione includerà novità italiane, francesi, inglesi, spagnole, così come fumetti classici coreani, giapponesi e taiwanesi.

Questo progetto non solo promuoverà la lettura tra i giovani, ma offrirà anche la possibilità di scoprire le differenze culturali attraverso i vari stili e le lingue originali dei fumetti.

La consultazione dei fumetti sarà completamente gratuita e accompagnata da una serie di eventi, incontri, club del libro e laboratori di scrittura e disegno, con la partecipazione di artisti e professionisti del settore.

La Biblioteca Internazionale del Fumetto presso la Fondazione Foqus diventerà così un luogo accogliente e stimolante per l'apprendimento, l'espressione creativa e la crescita personale dei giovani lettori.

Articolo pubblicato il 6 Maggio 2024 - 15:25 - Federica Annunziata

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…