#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
IL VIDEO

Napoli, il mago dei falsari Alfredo Muoio chiedeva 20 euro per ogni banconote falsa da 50

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


La cricca guidata dall’espertissimo falsario 70enne Alfredo Muoio era in grado di stampare senza sosta banconote da 50 euro perfettamente contraffatte.  E stamane grazie a una operazione congiunta tra la Guardia di Finanza di Napoli e la Procura di Napoli Nord è stato sequestrato un vero e proprio tesoro di banconote false: ben 48 milioni di euro in tagli da 50 euro.

Il blitz è scattato all’alba in un capannone del quartiere Ponticelli, dove la banda aveva allestito il suo laboratorio clandestino. I militari hanno sequestrato imponenti macchinari offset provenienti da Casavatore, in grado di stampare banconote di altissima qualità.

Oltre al capobanda Muoio, sono stati arrestati altri sei membri della banda: due abili falsari, il “vivandiere” che si occupava dei loro bisogni e teneva i contatti con Muoio, e tre autotrasportatori che avevano il compito di spostare i macchinari.

La qualità delle banconote

La qualità delle banconote era talmente alta da indurre il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma a ritenere che fossero riconducibili al “Napoli Group”, un cartello di falsari tra i più efficienti al mondo. Il loro prezzo di smercio era di 20 euro veri per ogni 50 euro falsi.

Da aprile scorso, i due falsari avevano vissuto praticamente in isolamento nel capannone per non interrompere la produzione. Al momento del blitz, erano in possesso di circa 80.000 fogli, ognuno dei quali ritraeva 12 banconote da 50 euro del tipo Europa.

Muoio è una vecchia conoscenza delle forze dell’ordine. Tipografo di professione, e titolare della ‘Muoiocartedagioco’ ha dedicato la sua vita alla contraffazione monetaria. Nel 2006 venne arrestato in flagranza in un capannone di Castel Volturno mentre stampava banconote false da 50 euro.

Il nuovo modus operandi

Dopo il primo arresto, Muoio ha deciso di cambiare il suo modus operandi: ha delegato la produzione a suoi “fedelissimi” rimanendo lui stesso nell’ombra. Tuttavia, questo espediente non ha ingannato i finanzieri che sono riusciti a sgominare la sua banda.

Le indagini proseguono per ricostruire la rete di distribuzione delle banconote false e per individuare eventuali altri complici. L’operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nella lotta alla contraffazione, un fenomeno che rappresenta un grave danno per l’economia e per la sicurezza pubblica.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 7 Maggio 2024 - 18:36


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie