#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 08:21
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
L'ACCORDO

La Diocesi di Napoli rinnova convenzione con ‘La Paranza’ per la gestione delle catacombe

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oggi è stato siglato un importante accordo tra l’Arcidiocesi di Napoli e la cooperativa sociale La Paranza, che riceve in esclusiva l’incarico di gestire e valorizzare le catacombe di San Gennaro, San Gaudioso e San Severo. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione sociale e culturale del Rione Sanità, un quartiere che negli ultimi anni ha visto una significativa trasformazione grazie all’impegno della cooperativa.

La Paranza, nata nel 2006 come iniziativa giovanile della Parrocchia di Santa Maria della Sanità, è diventata un punto di riferimento nel panorama sociale e culturale della città. Con il supporto del parroco don Antonio Loffredo, ha promosso un’azione di cambiamento che ha coinvolto la comunità locale, puntando sulla valorizzazione del patrimonio storico e archeologico del quartiere.

Il progetto “Metodo Sanità”, ideato dalla Paranza, è stato riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un esempio di successo nella rigenerazione urbana e nell’innovazione sociale. L’obiettivo era quello di riscattare il Rione Sanità attraverso l’impresa giovanile, offrendo opportunità di lavoro ai giovani del quartiere e favorendo la loro inclusione sociale.

La cooperativa ha ottenuto importanti risultati nel corso degli anni, tra cui il recupero della Basilica di San Gennaro extra moenia e delle catacombe adiacenti, rimaste chiuse per decenni. Grazie alle attività di manutenzione e valorizzazione, queste aree sono state riaperte al pubblico, contribuendo alla rinascita del quartiere e diventando una meta imperdibile per i visitatori di Napoli.

Con la firma della nuova convenzione, l’arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia rinnova la fiducia nella Paranza, riconoscendo il suo importante contributo all’azione pastorale della Chiesa locale. L’accordo prevede la continuità delle attività di valorizzazione e gestione delle catacombe, oltre a favorire ulteriori opportunità occupazionali per i giovani del quartiere.

I dati relativi all’occupazione e all’impatto sociale della cooperativa sono incoraggianti: da 5 a 70 lavoratori, di cui il 50% proveniente dai centri educativi del Rione Sanità; un’età media dei cooperatori di 33 anni; il 40% ha migliorato il proprio titolo di studio grazie all’esperienza in cooperativa; il 75% ha scelto di vivere nel quartiere. Inoltre, sono stati recuperati oltre 14.000 mq di patrimonio culturale, tra chiese, catacombe e affreschi.

La nuova convenzione riflette i principi della lettera circolare sulla funzione pastorale dei musei ecclesiastici del 2001 e della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale. Si tratta di un passo significativo verso una maggiore valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Napoli, nonché un ulteriore impulso per lo sviluppo sociale ed economico del Rione Sanità.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Maggio 2024 - 16:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie