“Alla scoperta dei luoghi del Cammino di San Francesco Caracciolo, patrono dei Cuochi” si conclude a Napoli, mercoledì 29 maggio, al polo museale della Pietrasanta.
Il progetto della seconda edizione della manifestazione ha messo in rete sei comuni del Casertano – Mignano Monte Lungo, Pietravairano, Presenzano, Rocchetta e Croce, Teano e Villa Literno – con un ricco programma di eventi lungo il “cammino” del santo. Un’esperienza di turismo lento, non convenzionale, di rigenerazione dei borghi tra cultura, storia, enogastronomia, agroalimentare e valorizzazione dei paesaggi, che ha proposto nuovi itinerarî di viaggio.
Il convegno, moderato da Giovanni Serritelli, giornalista, storico della gastronomia antica di corte, si aprirà, alle 10, con Nicola Caracciolo, che introdurrà la storia del Cammino di San Francesco Caracciolo e di come il Poc si è inserito nel processo di costruzione del progetto.
A seguire i saluti istituzionali di Rosanna Romano, Direttrice generale delle Politiche culturali e del Turismo della Regione Campania; Raffaele Iovine, Presidente di Pietrasanta associazione Polo culturale ets; Andrea Maccarelli, Sindaco di Presenzano, Comune capofila del progetto; padre Pierpaolo Ottone, Consultore dell’Ordine dei Chierici regolari minori “caracciolini”; e Ludovico d’Urso, Presidente del Dipartimento Solidarietà Emergenze della Federazione Italiana Cuochi della Campania.
Ricco il parterre dei relatori.Potrebbe interessarti
Quindi Nicola Caracciolo, Margherita Rizzuto e Valerio Rolando illustreranno la sintesi del progetto.
L’ultimo panel del convegno vedrà un dialogo con i Sindaci dei Comuni partner: Andrea De Luca (Mignano Monte Lungo), Marianna Di Robbio (Pietravairano), Andrea Maccarelli (Presenzano), Salvatore Geremia (Rocchetta e Croce), Giovanni Scoglio (Teano) e Valerio Di Fraia (Villa Literno).
La giornata si concluderà con il racconto di Rodolfo Molettieri, maestro panificatore, che parlerà del pane di San Francesco Caracciolo, e con una degustazione “Pan Buffet”, a cura dell’Antica forneria Molettieri, con lo chef Marcello Molettieri.
Per informazioni www.camminodisanfrancescocaracciolo.com
L’intervento è cofinanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale.
-
16 Settembre 2025 - 10:55
-
4 Settembre 2025 - 17:35
-
21 Luglio 2025 - 13:31


































































Lascia un commento