La trasformazione in audiolibro di Gomorra a diciotto anni dalla pubblicazione
Il celebre romanzo di Roberto Saviano, Gomorra (Mondadori), è ora disponibile anche in formato audiolibro dopo diciotto anni dalla sua uscita originale. In questa nuova versione, l'autore stesso narra in prima persona le vicende descritte nel libro, offrendo agli ascoltatori un'esperienza più coinvolgente e immersiva.
L'influenza culturale di Gomorra
L'uscita nel 2006 di Gomorra ha avuto un impatto rivoluzionario sia sull'editoria italiana che su quella internazionale.Potrebbe interessarti
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
L'evoluzione del lavoro di Roberto Saviano
Oltre a Gomorra, Roberto Saviano ha dato vita a diversi podcast e audiolibri che approfondiscono il tema della criminalità organizzata, tra cui spiccano titoli come "Chi chiamerò a difendermi" e "Le mani sul mondo". Questo audiolibro rappresenta il fondamento di tutte le sue inchieste successive, contribuendo in modo essenziale alla narrazione delle reti criminali a livello internazionale.









































































Lascia un commento