#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 15:21
27.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...

Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi: la Polizia di Stato in campo per la loro sicurezza

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

25 maggio 2024 – Oggi si celebra la Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi, istituita in memoria di Etan Patz, un bambino di 6 anni scomparso a New York nel 1979. Questo evento ha dato vita a un movimento globale per le persone scomparse e ha portato allo sviluppo di nuovi metodi di ricerca, come l’utilizzo delle foto sui cartoni del latte negli anni ’80.

La Polizia di Stato in prima linea

Anche quest’anno la Polizia di Stato partecipa attivamente a questa ricorrenza con una serie di iniziative dedicate a:

Sensibilizzare i giovani sui rischi connessi agli episodi di scomparsa e aiutarli a riconoscere le situazioni di disagio.
Sottolineare l’importanza di rivolgersi alle Forze di Polizia in caso di scomparsa di un minore.
Materiali informativi per ragazzi e genitori

La Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato ha messo a disposizione di ragazzi e genitori un pieghevole informativo (link) e un segnalibro (link), realizzati in collaborazione con la Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica. Questi materiali, distribuiti dalle Questure nelle scuole e in occasione di eventi pubblici, contengono informazioni utili per prevenire le scomparse e per sapere cosa fare in caso di smarrimento di un bambino.

Campagna di sensibilizzazione con AMBER ALERT Europe

In collaborazione con la Fondazione AMBER ALERT Europe, la Polizia di Stato ha realizzato la campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112”. La campagna mira a diffondere consigli utili per i genitori che si trovano ad affrontare il trauma della scomparsa di un figlio. Il sito https://www.amberalert.eu/check-think-report/it contiene un flowchart che illustra i passi da seguire in questi momenti delicati.

Strumenti digitali per la sicurezza dei minori

La Polizia di Stato mette a disposizione diversi strumenti digitali per la sicurezza dei minori:

APP YOUPOL: consente di richiedere assistenza diretta alle Sale Operative delle Questure in caso di episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’app è disponibile per smartphone, tablet e computer e non sostituisce i numeri di emergenza (112 NUE e 113) in caso di pericolo imminente.
Sito italiano per i bambini scomparsi: https://it.globalmissingkids.org/ (accessibile anche da https://globalmissingkids.org/) gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Il sito permette di inserire le segnalazioni di scomparsa e le immagini age progression degli scomparsi.
Numero unico europeo 116000: Linea telefonica diretta per i minori scomparsi, gestita dalla Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS”.
Insieme per proteggere i nostri bambini

La Polizia di Stato è impegnata quotidianamente nella tutela dei minori e nella lotta contro il fenomeno delle scomparse. La collaborazione di cittadini, famiglie, scuole e istituzioni è fondamentale per prevenire questi drammatici eventi e per garantire la sicurezza dei nostri bambini.

Ricordiamo che ogni segnalazione di scomparsa è preziosa e va tempestivamente comunicata alle Forze dell’ordine.

Per ulteriori informazioni:

Sito web della Polizia di Stato: https://www.poliziadistato.it/
Numero unico europeo per i minori scomparsi: 116000
Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS”: https://azzurro.it/
AMBER ALERT Europe: https://www.amberalert.eu/


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Maggio 2024 - 15:09


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie