#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 08:01
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
LA GIORNATA

Al via sabato da Foqus Teatro del Gusto tre giorni di Festival del vino e del cibo artigianali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Vignaioli, cuochi e artigiani del sapore: arriva a Napoli Teatro del Gusto. Sabato 4 maggio, si apre nei Quartieri Spagnoli, nella corte della Fondazione Foqus, il Festival del vino e del cibo artigianale. Fino al 6 maggio, tre giorni dedicati all’enogastronomia di qualità. Circa cento banchi di assaggio, produttori che presenteranno i loro vini ai visitatori, i quali saranno dotati all’ingresso di un calice personale da tenere stretto per tutto il percorso di degustazione.

Ma non solo: un vero simposio sul tema dell’agricoltura naturale, del consumo consapevole ed enogastronomia di qualità. Appuntamenti, eventi, seminari, masterclass. Tra questi spiccano i nomi di Nino Barraco e Armando Castagno, che apriranno il Festival; di Alessandro Marra, Matteo Gallello, Matteo Circella, Diego Sorba, Anna Prandoni, Vittorio Castellani, Emanuele Tartuferi, la delegazione Fioi, Marco Ambrosino, Luigi Sarno, Carlo Di Cristo, Stefano Amerighi, Salvo Foti, Fabio Gea, Aldo Viola, Monica Coluccia, Maurizio Paolillo e molti altri.

Alla parte degustazione e contenuti sarà̀ affiancata la sezione cucina continua, il progetto di Mario Avallone. Una barra con oltre venti cuochi che si alterneranno nella preparazione comune di piatti sempre diversi. Focus sui vini del Cilento, le alici di Cetara, le produzioni nelle aree protette, la sostenibilità, una masterclass dal titolo “Olio Crudo Olio Cotto”; i Parchi del gusto, un viaggio nei ben 26 Parchi Nazionali, la proiezione del documentario L’annata, di Andrea Mignolo; le storie di fermentazione; l’incontro con i luoghi, dal Sannio al Molise al Cilento, e tanto altro.

Il programma completo dei tre giorni si può visionare sul sito del Festival: teatrodelgusto.net. “È la terza edizione della nostra rassegna, nata a Ischia, ma la prima nella città di Napoli – spiega Annamaria Punzo, ideatrice della manifestazione -. Le tre parole d’ordine del Festival sono: naturale, tradizionale, innovativo. Sono le nostre tre bussole per un appuntamento che è di proposta, di assaggi ma anche di riflessione, di comunità, di conoscenza”.

“Le degustazioni si accompagneranno agli eventi, i sapori si accoppieranno alle parole. Immaginiamo il nostro festival come un vero simposio su vino e cibo di qualità: una vetrina per i produttori, una scoperta continua per i visitatori. Vogliamo aprire uno spazio di innovazione e rete per i sapori naturali: dalla terra, dalle radici, al futuro. In questo senso, arrivare dopo Ischia nei Quartieri Spagnoli, riempie di ulteriori significati il nostro incontro con Napoli”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Maggio 2024 - 19:03

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie