Cronaca di Napoli

Doppio trapianto di rene a Napoli: un successo per l’amore e la scienza

Condivid

Napoli. Un nuovo traguardo è stato raggiunto all’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, dove è stato eseguito con successo un doppio trapianto di rene incrociato da donatore vivente. L’intervento, definito “kidney paired donation”, ha permesso a due coppie di coniugi di donarsi reciprocamente il rene, superando l’incompatibilità di gruppo sanguigno che impediva il trapianto diretto all’interno della coppia.

“Si tratta del secondo trapianto di rene incrociato in Italia – spiega il professor Roberto Troisi, direttore del Centro trapianti di rene dell’Aou Federico II – e rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’eccellenza del nostro centro e dell’impegno profuso per offrire ai pazienti le migliori cure possibili”.

L’intervento, durato circa 10 ore, ha coinvolto 35 operatori sanitari distribuiti su due edifici e ha utilizzato ben quattro sale operatorie in contemporanea. Un’operazione complessa resa possibile grazie all’eccellente lavoro di squadra di chirurghi, infermieri, tecnici e medici in formazione.

“I due donatori sono stati dimessi già dopo tre giorni – aggiunge il professor Troisi – mentre i riceventi, che mostrano già un’ottima funzionalità renale, sono stati dimessi ieri, lunedì 20 maggio”.

Questo tipo di trapianto offre diversi vantaggi:

Maggiori possibilità di trapianto: Permette di aumentare il numero di trapianti da donatore vivente, superando le barriere dell’incompatibilità di gruppo sanguigno.
Funzionamento migliore nel tempo: I trapianti da donatore vivente tendono ad avere un funzionamento migliore e più duraturo rispetto ai trapianti da donatore cadavere.
Riduzione della lista di attesa: Aumenta il numero di organi disponibili e di conseguenza riduce i tempi di attesa per i trapianti.
Minore necessità di dialisi: In alcuni casi, il trapianto da donatore vivente può evitare del tutto la necessità di ricorrere alla dialisi.

“Siamo orgogliosi di questo risultato – conclude il professor Troisi – che rappresenta un nuovo passo avanti nella lotta contro le malattie renali. Un risultato reso possibile grazie alla generosità dei donatori, all’impegno e alla professionalità di tutto il nostro personale e alla collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti”.

Il direttore generale dell’Aou Federico II, Giuseppe Longo, ha voluto sottolineare “l’incredibile lavoro di squadra che ha reso possibile questo successo. Un lavoro che si basa sulla professionalità e sulla tecnologia all’avanguardia, ma soprattutto su un approccio costantemente multidisciplinare che ci permette di raggiungere traguardi di eccellenza”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Maggio 2024 - 20:09

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Salernitana, undici tifosi colpiti da Daspo dopo gli scontri al Barbera

Undici tifosi della Salernitana sono stati colpiti da provvedimenti di Daspo a seguito dei disordini… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:07

Senza confini: dal 3 maggio la IV edizione della rassegna promossa dall’Associazione Scarlatti

“Senza confini” è il tema della quarta edizione di “Grande Musica a San Giorgio” che… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:00

Pompei, la Casa di Elle e Frisso: cronaca degli ultimi istanti prima della catastrofe

Un letto rovesciato a bloccare una porta, resti umani e oggetti quotidiani fermi nel tempo:… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:48

Quattro serate nel MU-Casa Museo Murolo, all’insegna della musica e della cultura napoletane

Quattro serate nel segno di Roberto Murolo. Sono quelle programmate nei mesi di maggio e… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:30

Casapesenna, va sotto casa della ex e la minaccia: arrestato

Nel pomeriggio di ieri, un 50enne di Giugliano in Campania è stato arrestato a Casapesenna… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 12:18

Maradona, nuove ombre sul ricovero: sedato “perché ingestibile”, parla un medico della clinica Olivos

Il processo per la morte di Diego Armando Maradona si arricchisce di una testimonianza che… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 11:44