#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Come osservare l’aurora boreale causata dalla super tempesta solare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da venerdì sera, una tempesta solare estremamente potente ha iniziato a colpire la Terra, potenzialmente generando l’aurora boreale in diverse parti del mondo, Italia e Stati Uniti inclusi. Ieri notte in alcune zone italiane l’aurora è stata già osservata. Di pari passo, questa tempesta può causare intoppi nella fornitura di elettricità e nelle comunicazioni.

Le Ripercussioni della Tempesta Solare

La National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha lanciato un avvertimento insolitamente serio a causa di questa tempesta geomagnetica, che è stata scatenata da un’intensa esplosione solare.

Contrariamente alle aspettative, gli effetti di tale esplosione hanno toccato la Terra venerdì pomeriggio, molto prima di quanto previsto. Si prevede che le conseguenze possano protrarsi per l’intero fine settimana, e forse anche la settimana prossima.

La NOAA ha incitato a prendere precauzioni sia gli operatori delle centrali elettriche che quelli dei veicoli spaziali in orbita, così come l’Agenzia federale per la gestione delle emergenze. «La maggior parte delle persone qui sul pianeta Terra non dovranno fare nulla», assicura Rob Steenburgh, uno scienziato dello Space Weather Prediction Center della NOAA.

Secondo quest’ultima, l’aurora boreale generata dalla tempesta potrebbe raggiungere fino al sud degli Stati Uniti, estendendosi fino all’Alabama e alla California settentrionale. Tuttavia, gli esperti indicano che non si dovrebbero percepire le classiche “nuvole” colorate di un’aurora boreale, bensì delle macchie verdi.

Il Sole 24 Ore

Gli Effetti dell’Aurora Boreale

Secondo Steenburgh e i suoi colleghi, i migliori scatti dell’aurora possono essere realizzati utilizzando le fotocamere degli smartphone, superiori all’occhio umano nell’acquisizione di luce.

Gli smartphone potrebbero infatti riuscire a catturare l’immagine dell’aurora anche quando non è visibile a occhio nudo. “Scatta una foto del cielo e potresti trovare una bella sorpresa” consiglia Mike Bettwy, capo delle operazioni del centro di previsione.

Impatto Storico delle Tempeste Solari

La tempesta solare più intensa registrata nella storia, avvenuta nel 1859, ha generato aurore fino in America centrale e forse anche alle Hawaii. Secondo Shawn Dahl, meteorologo spaziale della NOAA, l’evento attuale potrebbe avvicinarsi a quella situazione. Bloomberg riporta che la tempesta magnetica in questione è classificata al massimo grado: G5.

Questa tempesta rappresenta un rischio per le linee di trasmissione ad alta tensione per le reti elettriche, ma non per le linee elettriche domestiche, come assicura Dahl. Le conseguenze potrebbero anche riguardare i satelliti, con possibili interruzioni dei servizi di navigazione e comunicazione sulla Terra.


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 11 Maggio 2024 - 12:41

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie