#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:42
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Campi Flegrei, una scossa all’alba di magnitudo 1.7: il sollevamento del suolo prosegue

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Notte senza scosse di terremoto quella appena trascorsa ai Campi Flegrei. Un solo evento sismico è stato registrato all’alba di oggi alle 5,47 di magnitudo 1.7 con coordinate geografiche (lat, lon) 40.836014.1280 ad una profondità di 3 km.

Dopo la paura dell’altra notte e la scossa di ieri sera tanti cittadini si erano affrettati a segnalare sui social che erano pronti a trascorrere la notte fuori casa. Fortunatamente non è stato così.

Il bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano ha confermato ieri che il sollevamento del suolo ai Campi Flegrei prosegue. Nel mese di aprile appena trascorso, la deformazione è stata di circa 3 centimetri, il triplo della media mensile di sollevamento, che finora era di 1 centimetro al mese.

Nel bollettino, relativo alla settimana 29 aprile-5 maggio 2024, si legge:

“Da gennaio agli inizi di aprile 2024 il valore medio della velocità di sollevamento nell’ area di massima deformazione è di circa 10+/3 mm/mese alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE).Dal 9 al 16 aprile sono stati registrati alla stazione GNSS di RITE due episodi di sollevamento del suolo, rispettivamente di circa 1 cm (9-10 aprile) e 0.5 cm (15-16 aprile). Questi due episodi sono stati registrati anche dalle altre stazioni GNSS vicine a RITE in un raggio di circa 2-3 km, con valori progressivamente decrescenti allontanandosi dalla zona di massima deformazione.

Successivamente si registra una diminuzione del sollevamento con un totale di circa 1 cm negli ultimi 15 giorni. Complessivamente nell’ultimo mese si registra un sollevamento nell’area di massima deformazione di circa 3 centimetri. Una stima affidabile della velocità di sollevamento media su base mensile potrà essere fatta con i dati delle prossime settimane.

Il sollevamento registrato alla stazione GPS di RITE (RIONE TERRA) è di circa 120,5 cm da gennaio 2011, (nel bollettino della scorsa settimana era di 120 cm n.d.r.’) di cui circa 24,5 cm da gennaio 2023″ (IL SOLLEVAMENTO E’ DI CIRCA 126,5 CM DA NOVEMBRE 2005, SUPERATO DI CIRCA 32,5 CM IL LIVELLO MASSIMO DI SOLLEVAMENTO TOCCATO CON L’ULTIMA CRISI BRADISISMICA DEGLI ANNI ’80 N.D.R.)- GEOCHIMICA: I flussi di CO2 (Anidride Carbonica) dal suolo misurati nell’ultima settimana (stazione di Pisciarelli) non hanno mostrato variazioni significative rispetto alle settimane precedenti.

In una emissione fumarolica nell’area di Pisciarelli che dista circa 5 metri in linea d’aria dalla fumarola principale. Nell’ultima settimana non si registrano variazioni significative di temperatura, il cui valore medio rilevato è di 95 °C (la settimana scorsa era di ~94°C)”.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 8 Maggio 2024 - 07:27


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie