Faida di Scampia: arrestato il boss Raffaele Amato

Napoli. Faida di Scampia: Carabinieri e DDA chiudono il...

Caggiano, seminario su Ecosistemi Culturali e Transizione Energetica al Castello Normanno del Guiscardo

SULLO STESSO ARGOMENTO

Seminario su Ecosistemi Culturali e Transizione Energetica al Castello Normanno del Guiscardo di Caggiano

PUBBLICITA

Il 24 maggio 2024, il Castello Normanno del Guiscardo di Caggiano sarà la suggestiva cornice di un importante seminario intitolato “Gli ecosistemi culturali nella transizione energetica: l’arte e la cultura per lo sviluppo delle aree interne”.

Obiettivi del Seminario

Questo evento, patrocinato dal Comune di Caggiano, dall’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL) e dall’Associazione per lo Sviluppo delle Aree Interne nel Mezzogiorno d’Italia (SVIMAR), rappresenta una tappa cruciale del progetto “Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità”. Coordinato dalla Professoressa Mita Marra dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e finanziato dalla Missione Diplomatica USA in Italia, il seminario mira a promuovere la collaborazione tra mondo accademico e piccole e medie imprese locali, incentivando una cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità.

Tematiche di Rilievo

Il tema centrale sarà l’analisi degli ecosistemi culturali nelle aree interne del Mezzogiorno d’Italia. Il seminario vedrà la partecipazione di esperti in economia, cultura e formazione artistica, insieme a imprenditori e giovani ricercatori. Le discussioni verteranno sulle potenzialità di trasformazione dei contesti più depressi attraverso l’arte e la cultura, promuovendo soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile.

Coinvolgimento dei Giovani Ricercatori

Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani ricercatori, che avranno la possibilità di presentare i propri progetti alle imprese pronte a investire nella cultura del territorio e nella transizione energetica. Questa iniziativa punta a creare un ponte tra l’innovazione accademica e le esigenze del mercato locale, favorendo così lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno.

Partner e Sostegno

Il progetto riceve il supporto di partner di rilievo, nazionali e internazionali. Tra questi troviamo Cornell Tech, la piattaforma OCSE per l’educazione all’imprenditorialità, il Centro di Competenza Meditech e l’Incubatore Sei Aree Interne. Questi partner forniranno risorse e supporto per garantire il successo dell’iniziativa.

Conclusioni

Il seminario che si terrà a Caggiano offre un’opportunità unica per promuovere lo sviluppo delle aree interne attraverso una sinergia tra cultura, arte e innovazione tecnologica. Grazie al sostegno di enti locali, associazioni e partner internazionali, l’evento del 24 maggio 2024 rappresenta una piattaforma fondamentale per discutere e attuare strategie efficaci per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile del territorio.


CLICCA QUI PER VEDERE ALTRI VIDEO
googlenews
facebook


I FATTI DEL GIORNO

ULTIME NOTIZIE

TI POTREBBE INTERESSARE