L’assessorato alle Infrastrutture del Comune di Napoli ha smentito categoricamente le voci secondo cui lo stadio Maradona sarebbe stato danneggiato a causa del bradisismo. L’infrastruttura, progettata con robustezza negli anni ’50 e ’60 e resistente ai terremoti, ha retto perfettamente anche al sisma dell’Irpinia del 1980.
La copertura dello stadio fu concepita in previsione dei Mondiali del 1990, dopo che Napoli era stata classificata in zona sismica. Nessuna delle scosse riconducibili al bradisismo ha provocato danni significativi alla struttura, che si trova al di fuori della zona di interesse definita dal DL 140 sul rischio sismico legato al bradisismo, ora convertito in legge.
Le notizie che avevano circolato riguardavano presunti danni alla curva dello stadio. Tuttavia, secondo l’assessorato, il problema riscontrato nella parte inferiore della curva B non è correlato agli eventi sismici legati al bradisismo. Si tratta piuttosto di un problema di vecchiaia, su una struttura già sollecitata dal movimento dei tifosi. L’assessorato ha assicurato che verranno intrapresi interventi per il completo ripristino e ha confermato l’integrità strutturale degli altri settori dell’anello inferiore, attestata da prove effettuate in altri settori dello stadio.
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto