#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

A Palazzo Donn’Anna per ‘Narrare il Patrimonio Museale’: il Museo nazionale romano e la Crypta Balbi

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

**Un viaggio nel Patrimonio Museale di Palazzo Donn’Anna con il Museo Nazionale Romano e la Crypta Balbi**

La Fondazione Ezio De Felice presenta un appuntamento imperdibile all’interno della rassegna “Narrare il patrimonio museale” presso Palazzo Donn’Anna. In questo contesto unico, Stéphane Verger, archeologo e direttore del Museo Nazionale Romano, condividerà dettagli sul progetto di restauro e ampliamento del complesso museale romano.

Restauro e Riqualificazione del Museo Nazionale Romano

Il penultimo incontro della rassegna, intitolato “IL MUSEO NAZIONALE ROMANO E LA CRYPTA BALBI. Un grande quartiere culturale al centro di Roma”, offrirà interessanti spunti introdotti da Marina Colonna, Presidente della Fondazione Ezio De Felice. Il progetto di restauro, denominato URBS, mira a trasformare le quattro sedi del Museo Nazionale Romano con interventi architettonici innovativi.

Un Percorso Culturale a Roma

La Crypta Balbi, insieme a Palazzo Altemps, Terme di Diocleziano e Palazzo Massimo, costituiscono sedi cruciali del Museo Nazionale Romano. Il progetto di riqualificazione è ambizioso e mira a esporre in modo coinvolgente i reperti, rafforzando l’identità di ciascuna sede e collegandole tra loro. Le Terme di Diocleziano, Palazzo Massimo e la Crypta Balbi raccontano diverse sfaccettature della storia romana, offrendo una prospettiva unica sull’antica città.

Il Direttore Stéphane Verger e il Patrimonio Museale

Stéphane Verger, illustre archeologo francese con profonda conoscenza dell’Italia e di Roma, giocherà un ruolo chiave nel progetto di restauro del Museo Nazionale Romano. La sua esperienza pluriennale nel campo dell’archeologia e della ricerca scientifica lo rende una figura di spicco nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale.

Narrare il Patrimonio Museale: Un Percorso di Conoscenza

La rassegna “Narrare il patrimonio museale”, curata dalla Fondazione Ezio De Felice in collaborazione con importanti istituzioni accademiche, propone una serie di incontri dedicati a esperti del settore museale. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’iniziativa intende approfondire tematiche legate alla museografia, alla storia, alla tutela e alla comunicazione del patrimonio culturale.

Prossimi Appuntamenti

La seconda edizione della rassegna si estenderà fino a giugno 2024, offrendo sette incontri focalizzati su diversi aspetti della Museografia e della Museologia. Numerosi esperti e storici già hanno arricchito il programma con le loro conoscenze e contributi, rendendo l’evento un’opportunità unica per esplorare il mondo dei musei e della valorizzazione del patrimonio culturale.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul calendario degli appuntamenti, visita il sito web della Fondazione Ezio De Felice.


Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2024 - 17:42

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento