Cronaca di Napoli

Sciame sismico anche sul Vesuvio, scossa in serata di magnitudo 2.1

Condivid

Una domenica bestiale: e non è certo quella cantata anni fa da Fabio Concato. E’ quella che hanno vissuto tutti i cittadini dei comuni dei Campi Flegrei e di buona parte della città di Napoli. Poi nei pomeriggio ci si è messo anche il Vesuvio.

Perché anche l’area del Vesuvio ha vissuto una domenica contrassegnata da un imponente sciame sismico sin dalle prime ore del giorno. Nel pomeriggio, la terra ha tremato anche nell’area di Portici, con epicentro localizzato in quella zona.

La scossa è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle 18:06, con una magnitudo di 2.1 e una profondità di 8 km. Fortunatamente, il terremoto non è stato avvertito in maniera sensibile dalla popolazione e non si segnalano danni al momento.

Tre invece le forti scosse sismiche quelle che si sono verificate questa mattina tra le 9:44 e le 10:01, con magnitudo rispettivamente di 3.7, 3.1 e 3.0, con epicentro a ridosso del vulcano Solfatara, nel comune di Pozzuoli.

Le scosse sono state avvertite non solo nei comuni flegrei di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto, ma anche nei quartieri dell’area ovest di Napoli, inclusi Bagnoli e Fuorigrotta, oltre a Pianura, Soccavo, fino al Vomero e all’Arenella nella zona collinare della città.

Lo sciame sismico è iniziato alle 9:35 e l’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’INGV, ha registrato circa 90 scosse di terremoto, di cui 8 con magnitudo superiore a 2.0 e 3 con una magnitudo superiore a 3.0. Fortunatamente, non si sono riportati danni a persone o cose, come assicurato dai Vigili del Fuoco.

Il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mario Di Vito, ha spiegato che questo sciame sismico rientra nella dinamica bradisismica. Si tratta di un fenomeno in corso che viene monitorato costantemente e bisogna affrontarlo con comportamenti adeguati, mantenendo la calma e evitando il panico.

Anche il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, è sceso in strada dopo le scosse insieme agli agenti della Polizia Municipale per incontrare e rassicurare i cittadini che avevano lasciato le loro abitazioni. Ha invitato la popolazione a mantenere la calma, nonostante l’avvertimento delle scosse, poiché non sono stati registrati particolari problemi.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2024 - 21:35

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer napoletani e i complici

Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 21:20

Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo avanti per il restyling”

Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:57

Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei cittadini

Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:12

Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi

Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 20:05

Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il pediatra: “Mai visitata”

Santa Maria Capua Vetere  - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:58

Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi

Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 19:51