ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 19:34
28.8 C
Napoli

Trianon Viviani, la Canzone napoletana secondo Pino Mauro e i Suonno d’ajere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La tradizione e la modernità nell’interpretazione delle melodie partenopee: da venerdì 5 a domenica 7 aprile al Teatro Trianon diretto da Marisa Laurito.

Due approcci diversi alla tradizione della canzone classica napoletana caratterizzano gli appuntamenti nel fine settimana l’ingresso del TRIANON VIVIANI – teatro della Canzone napoletana del Trianon Viviani.

Si inizia venerdì 5 aprile, alle 21, con l’interpretazione più moderna della melodia partenopea da parte dei Suonno d’ajere, che proporranno il “live” del loro ultimo album “nun v’annammurate”.

Sabato 6, alle 21, e domenica 7 aprile, alle 18, un altro ritorno nel teatro della Canzone napoletana, Pino Mauro. Il “re” della tradizione, nello spettacolo “Nuttata ‘e sentimento”, non solo interpreterà i maggiori classici fino a Pino Daniele, ma racconterà anche al pubblico i momenti più emozionanti della sua lunga carriera, con la regia di Carlo Luglio. Lo affiancherà in scena Rosa Miranda.

I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. È ancòra possibile acquistare la speciale card di abbonamento, Emozione Trianon, che consente al sottoscrittore di assistere in platea a quattro spettacoli a scelta a soli 50 euro (sono esclusi gli eventi speciali). L’abbonamento è acquistabile esclusivamente presso il botteghino del teatro, che è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del ministero della Cultura, la Regione Campania (fondi ordinari e Poc 2014-2020) e la Città metropolitana di Napoli, con il patrocinio di Rai Campania.

Suonno d’ajere in “nun v’annammurate” – venerdì 5 aprile, ore 21

Concerto esclusivo del trio che presenta il nuovo album “nun v’annammurate”, composto da dieci brani, tra inediti e rielaborazioni.

I tre giovani autori e musicisti continuano nella ricerca di brani del repertorio partenopeo degli ultimi tre secoli, con uno sguardo sempre attento al pathos e all’ironia.

La cifra dell’album è il canto dell’amore. A partire dal brano al quale si ispira il titolo – una canzone d’amore di Toto Toralbo – che racconta in prima persona la storia di una delle tante “Filumene Marturano” della Napoli del dopoguerra, costretta a vendere il proprio corpo per sopravvivere.

Il trio è composto dalla cantante Irene Scarpato, accompagnata da Marcello Smigliante Gentile, al mandoloncello e al mandolino, e Gian Marco Libeccio, alle chitarre.

Pino Mauro in “Nuttata ‘e sentimento” – sabato 6, ore 21, e domenica 7 aprile, ore 18

Definito da Roberto De Simone come una delle ultime, autentiche, icone popolari della tradizione canora napoletana, l’artista ripercorrerà le pagine più preziose del repertorio partenopeo, tra cui anche i suoi maggiori successi.

Lo spettacolo, ideato e scritto con Gigi De Luca, è un “viaggio nella cultura, la storia, i racconti e le canzoni della musica classica napoletana, da Di Giacomo, Bovio e Russo a Pino Daniele“.

Nella regia di Carlo Luglio, sceneggiatore e cineasta, Mauro è al centro di un “ring”, circondato dai suoi musicisti.

Con lui in scena Rosa Miranda, che racconterà i momenti più emozionanti della lunga carriera dell’artista, tra i ricordi degli esordi, le inquietudini, i trionfi, le passioni, i tormenti e le rinascite professionali.

Gli arrangiamenti e la direzione musicale sono di Luca Mennella. La produzione è di Fabio Gargano.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Aprile 2024 - 19:30
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie