Da oggi, e per tutti i fine settimana e giorni festivi fino al 7 ottobre, tornano i collegamenti del Parchi Line. Con oltre 3.000 posti aggiuntivi, è possibile raggiungere facilmente i più importanti siti archeologici e museali della Campania. Trenitalia, capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Italiane, offre un collegamento da Napoli a Sapri con fermate intermedie nelle stazioni direttamente collegate alle principali attrazioni storiche e archeologiche della regione, includendo anche i servizi intermodali link (Treno + bus).
Partendo dalla stazione di Napoli Centrale, i viaggiatori possono raggiungere comodamente e in modo sostenibile il Museo Ferroviario di Pietrarsa, il Parco Archeologico di Ercolano, gli Scavi di Oplontis e la Villa Poppea a Torre Annunziata, il Parco Archeologico di Pompei (Treno + Pompei link), il Parco del Vesuvio (Treno + Vesuvio link), la Certosa di Padula (Treno + Certosa link), il Castello Aragonese di Agropoli, il Parco Archeologico di Velia (Treno + Cilento link), il Parco Archeologico di Paestum e la Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro (Treno + Paestum link).Potrebbe interessarti
Ennesima morte sul lavoro: operaio di 63 anni muore cadendo da un tetto a Mugnano
Vincenzo Iannucci Academy, solidarietà e formazione: presentati nuovi progetti per Santobono e carcere Aversa
Caserta, ruba il furgone delle pizze surgelate: inseguito e arrestato
Napoli, minaccia con un coltello ragazzino che aveva lasciato la fidanzatina: condannato
I biglietti per viaggiare con il Parchi Line sono acquistabili su tutti i canali di Trenitalia.
Lascia un commento