Una serie di domande sono state sollevate dopo che Melissa, una tiktoker americana, ha condiviso la sua esperienza personale sulle piattaforme di social media.
Si può effettivamente scegliere di non assumere qualcuno in base al loro aspetto fisico o alla loro presentazione? Il proverbio 'L'abito fa il monaco' è applicabile in tali circostanze? È lecito rifiutare una candidata per un colloquio di lavoro solo perché non indossa trucco?
Melissa racconta nel suo video di aver sostenuto un colloquio di lavoro. Secondo lei, era andato bene, riusciva a rispondere a tutte le domande. La sua esperienza e il suo background erano esattamente quello che cercavano.
Sentiva che le cose avessero preso una buona piega.Potrebbe interessarti
Addio a Giorgio Forattini, il genio della satira che ha messo a nudo mezzo secolo d’Italia
Tragedia sull’Himalaya: cinque alpinisti italiani morti in Nepal, travolti da tempeste e valanghe
Maxi sequestro da 600mila euro per contrabbando di utensili cinesi, coinvolto imprenditore di Napoli
Indice della criminalità 2025: Treviso provincia più sicura d’Italia, ma “capitale” delle baby gang
"Hanno detto che la mia esperienza era in linea con ciò che cercavano e il mio background era quello giusto. Tuttavia, la reclutatrice si era preoccupata per il fatto che non avessi fatto abbastanza per curare il mio aspetto durante il colloquio", ha detto.
Nonostante fosse arrivata con un blazer, avesse sistemato i capelli e indossato degli orecchini e un lucidalabbra, Melissa non indossava del tutto trucco. Ciò ha sollevato la questione: “Il fatto di non truccarsi ai colloqui per una donna significa che non si stanno impegnando abbastanza?".
Il clamore che è seguito ha scatenato una serie di commenti sulla pagina del video, per lo più a supporto della tiktoker. Alcuni si chiedevano se tale comportamento fosse legale, mentre altri le consigliavano di inviare un'email all'azienda. La domanda comune era: se fosse stato un uomo in quella situazione, la stessa cosa sarebbe successa?






Lascia un commento