#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
25.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

‘San Gennaro lo sa’, il corto animato al Comicon 2024

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Tesoro di San Gennaro e la Scuola internazionale di Comics di Firenze presentano al COMICON 2024, domenica 28 aprile alle ore 15 nella sala Dino De Matteo della Mostra D’Oltremare di Napoli (padiglione 2), SAN GENNARO LO SA, il corto animato creato per l’omonima canzone scritta ed interpretata da Eugenio Bennato che ne ha composto anche la musica in collaborazione con il musicista Antonio Fresa.

Il brano, prodotto da D’Uva srl e Adesiva discografica per la colonna sonora dell’audioguida del Museo del Tesoro di San Gennaro, è una coinvolgente ballata swing napoletana che oggi si anima con i disegni realizzati dalla Scuola di Comics di Firenze diretta da Alessio D’Uva, per raccontare, tra musica, voce e immagini, l’incredibile storia del ritorno del Tesoro di San Gennaro da Roma a Napoli.

Il video, realizzato con i contributi del PNRR – TOCC Transizione digitale Organismi Culturali e Creativi, sarà visibile online sul canale YouTube di D’Uva e della Scuola Internazionale di Comics Firenze da domenica 28 aprile: www.youtube.com/@duv e www.youtube.com/@scuolacomicsfirenze

Alla presentazione in programma al Comicon interverranno Francesco Pizzo, Direttore Artistico e Character Designer, Iacopo Bartolotti, Artista Storyboard e Animatore e Andrea Giordani, Animatore.

SAN GENNARO LO SA racconta la storia rocambolesca di Giuseppe Navarra, meglio conosciuto come il re di Poggioreale, che nel 1947, durante il conflitto mondiale, riportò a Napoli il Tesoro di San Gennaro che era stato tenuto al sicuro in Vaticano in tre casse sigillate.

Giuseppe Navarra era un personaggio di umili origini che aveva fatto fortuna dedicandosi al mercato nero, soprannominato il re di Poggioreale per la generosità e il coraggio nell’aiutare i suoi vicini bisognosi.

Il 5 marzo di quell’anno, accompagnato dal Principe Stefano Colonna di Paliano, membro della Deputazione del Tesoro di San Gennaro, partì in gran segreto con un’automobile nera, che si racconta fosse appartenuta a Mussolini, alla volta di Roma, per andare a recuperare il tesoro. Dopo un viaggio avventuroso i due riuscirono a riportare al Santo Patrono il Tesoro che oggi si può ammirare in tutto il suo splendore nel Museo a lui dedicato in via Duomo.

Una vicenda straordinaria che grazie al lavoro di animazione della scuola di Comics di Firenze è diventata un corto animato. Partendo dalla canzone di Bennato e Fresa, con la voce inconfondibile dello stesso Bennato accompagnato al sax contralto da Marco Zurzolo, e attraverso lo studio della storia del Tesoro, si è tracciato lo storyboard, con cui è nato scena per scena l’intero progetto.

Proseguendo con l’ideazione del character design per i vari personaggi, la scelta dei design più rappresentativi fino al color script, con la scelta delle luci e dei colori per ogni scena in base all’emozione, si è arrivati all’animazione, colorazione e montaggio del video finale di 3 minuti e 30.

Il corto SAN GENNARO LO SA è un nuovo modo per narrare ed esplorare il ricchissimo immaginario della storia del Santo Patrono, affidando al linguaggio universale dell’animazione, del disegno e della musica, il compito di trasmettere a un pubblico sempre più ampio e giovane la vita e le opere di San Gennaro.

In occasione del Comicon il Museo del Tesoro di San Gennaro proporrà una tariffa agevolata a 6 euro per visitare il Museo del Santo Patrono (visita autonoma con audioguida).

Sarà possibile acquistare i biglietti sul sito internet tesorosangennaro.it alla voce “Amici del Comicon” dal 22 aprile al 7 maggio 2024.

“SAN GENNARO LO SA”

domenica 28 aprile ore 15 – COMICON 2024
Sala Dino De Matteo / padiglione 2 / Mostra D’Oltremare di Napoli
corto animato realizzato dalla Scuola internazionale di Comics di Firenze
direttore Alessio D’Uva
Direttore Artistico e Character Designer Francesco Pizzo
Artista Storyboard e Animatore Iacopo Bartolotti
Animatore Andrea Giordani
brano scritto ed interpretato da Eugenio Bennato
musiche di Eugenio Bennato in collaborazione con Antonio Fresa
prodotto da D’Uva srl e Adesiva discografica per la colonna sonora dell’audioguida del Museo del Tesoro di San Gennaro


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 26 Aprile 2024 - 12:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie