AGGIORNAMENTO : 10 Novembre 2025 - 06:05
13.1 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 10 Novembre 2025 - 06:05
13.1 C
Napoli

Salerno, protocollo antiracket con la prefettura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

SOS antiracket antiusura rinnova il suo impegno di prevenzione e contrasto ai fenomeni delinquenziali al fianco delle Istituzioni e degli Organismi ministeriali.
Lo ha fatto stamane, in Prefettura, sottoscrivendo il Protocollo alla presenza del Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, del il Presidente della Commissione Regionale ABI Campania, Giuseppe Mario Nargi, del Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Maria Grazia Nicolò.

«Da più di 10 anni l’Associazione affianca le vittime di usura, estorsione e della criminalità organizzata nei diversi processi penali – sottolinea il Presidente Tommaso Battaglini - con il sostegno e la consulenza dal momento dell’ascolto e della presa in carico della denuncia sino alla costituzione nel processo penale della vittima e dell’Associazione stessa, che accompagna fino all’ultimo grado di giudizio, quando occorre.

Solo qualche settimana fa, la Corte di Cassazione ha depositato la sentenza con la quale ha confermato la condanna per usura ai danni di una vittima che si era rivolta alla nostra Associazione, che l’ha seguita fin dalle prime battute del procedimento penale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Salerno

«L’uomo era stato condannato in primo grado dal Collegio del Tribunale di Vallo della Lucania con l’accusa di usura poi confermata dalla Corte di Appello di Salerno (che ha dichiarato invece estinto per prescrizione il reato di tentata estorsione) – aggiunge Antonio Picarella, Responsabile dell’Ufficio Legale di SOS antiracket antiusura – La Cassazione, con sentenza depositata a metà marzo scorso, ha dichiarato inammissibile il ricorso, confermando la sentenza di condanna a quattro anni per usura, e confermando la condanna al risarcimento del danno e alle spese di giudizio a favore della vittima e dell’Associazione costituitasi parte civile al suo fianco anche nel giudizio di Cassazione».

«È importante denunciare e opporsi ai propri aguzzini, così come è fondamentale, essenziale, che la vittima sia assistita e affiancata durante tutto il procedimento penale, spesso non facile nè breve, per evitare che fenomeni criminali così allarmanti cadano nell’oblio del tempo e restino impuniti», hanno ribadito Battaglini e Picarella.

Il Protocollo rinnovato con la Prefettura di Salerno è il valore aggiunto di un’attività, dentro e fuori le aule di tribunale, che l’Associazione svolge da anni, attraverso iniziative di prevenzione con i diversi presidi territoriali attivi, giornate formative con l’Arma dei Carabinieri, momenti di studio all’Università di Salerno.

COME CHIEDERE AIUTO.
Attraverso il numero dedicato 379 137 662 8
Con una mail a sosantiracketusura@gmail.com oppure info@sosantiracketusura.it
Compilando il modulo di primo contatto sul sito www.sosantirackeusura.it
Con un messaggio privato sulla Pagina Facebook SOS Antiracket Antiusura APS

Articolo pubblicato il 23 Aprile 2024 - 15:21 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!