Un progetto ambizioso e innovativo denominato "Rete per i musei vesuviani" è stato presentato con successo nell'Antiquarium di Boscoreale.
L'obiettivo principale è la creazione di un sistema museale integrato ai piedi del Vesuvio, che mira a valorizzare il ricco patrimonio culturale della zona. Il progetto ha suscitato grande interesse e ha avviato una fase di studio di fattibilità per esplorare le potenzialità delle risorse culturali presenti nel territorio.
Le sessioni di lavoro condotte da novembre 2023 a marzo 2024 hanno coinvolto direttori di musei, rappresentanti istituzionali e operatori culturali, producendo risultati significativi.Potrebbe interessarti
Torre del Greco, schianto nella notte in via Circumvallazione: 28enne in fin di vita
Napoli, pusher catturati dopo inseguimento mozzafiato per le strade di Ponticelli
Napoli, Chiaiano: nasconde una pistola nel vano motore dell’auto. Arrestato 54enne
Napoli, ladro tenta il furto nell'istituto delle suore a san Giovanni a Teduccio
La recente iniziativa ha evidenziato le potenzialità di creare una rete museale vesuviana che possa promuovere l'identità storica e culturale della regione in modo integrato e innovativo.
Il progetto ha ricevuto il sostegno dell'Unità Operativa "Musei e biblioteche" della Regione Campania e del Comune di Terzigno, che ha guidato l'iniziativa in collaborazione con Mediateur.
L'analisi condotta ha fornito un quadro dettagliato del patrimonio museale esistente e delle possibili strategie di sviluppo per la creazione di una rete museale vesuviana. Con il coinvolgimento attivo dei grandi attrattori e dei diversi siti culturali della zona, si prospetta la nascita di un network museale innovativo e di successo.
Lascia un commento