#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 08:56
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Pomigliano Jazz celebra l’International Jazz Day: concerto e presentazione nuovo vinile di Marco Zurzolo, ’O fischio ca nun fa paura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domani martedì 30 aprile 2024 si celebra in tutto il mondo l’International Jazz Day, la giornata internazionale del jazz istituita nel 2011.

Nata da un’idea di Herbie Hancock e sostenuta dall’UNESCO, l’iniziativa si svolge in contemporanea in circa 200 paesi al mondo con incontri, concerti, jam session e workshop. Un appuntamento atteso che intende valorizzare e celebrare il potere di aggregazione e dialogo interculturale che caratterizza questo genere musicale.

Anche Pomigliano Jazz festeggia – come ogni anno – questa giornata con una serie di esibizioni live e la presentazione del nuovo lavoro discografico di Marco Zurzolo, “’O fischio ca nun fa paura”. Alla Scuola Spazio Musica di Pomigliano d’Arco (Napoli), dalle ore 19.30 si festeggia la giornata internazionale del jazz con i live – ad ingresso gratuito – di I 4et jam e Spazio Musica Ensemble oltre all’esibizione di Marco Zurzolo. Ad accompagnare il sassofonista e compositore partenopeo ci saranno Cassandra Pepe voce, Francesco Di Mauro chitarra, Roberto Ziaco tastiere, Franco Amato basso, Enrico Di Meglio batteria, Mario Verace sax contralto, Massimo Castagnini sax tenore e Gabriella Grossi sax baritono.

Dal vivo, Marco Zurzolo presenterà i brani del nuovo progetto discografico in uscita il 10 maggio per Itinera: ’O fischio ca nun fa paura verrà pubblicato dall’etichetta discografica di Pomigliano Jazz in una speciale edizione in vinile bianco. ‘O fischio ca nun fa paura è anche un libro, pubblicato da Colonnese Editore. In occasione dell’International Jazz Day di Pomigliano d’Arco – che verrà trasmesso anche in diretta streaming, sui profili social di Pomigliano Jazz, Itinera e Spazio Musica – sarà disponibile in anteprima il nuovo vinile di Marco Zurzolo.

Dagli Showmen ai Napoli Centrale, Carlo d’Angiò ed Eugenio Bennato, Pino Daniele: alcuni grandi protagonisti del panorama musicale della seconda metà degli anni ’70 rivivono in questo lavoro di Zurzolo, grazie alla reinterpretazione di giovani musicisti, suoi allievi del Conservatorio di Salerno.

Questo album è un passaggio di testimone, ma anche colonna sonora di un racconto sorprendente, in una Napoli incantata, dove per vivere bisogna imparare a suonare più forte delle bombe. Il fischio “ca nun fa paura” non è infatti quello delle bombe di ieri e di oggi – della guerra o della giovanissima e folle malavita che insanguina la città – ma un’energia, arrabbiata e gioiosa, dolente e raggiante, in cui si rimescola la vita e la musica, i sogni di una generazione.

Sassofonista e compositore, Marco Zurzolo ha collaborato con importanti artisti italiani e internazionali. Ha pubblicato oltre venti cd ed è autore di numerose colonne sonore per il cinema, il teatro e la televisione. Ha vinto prestigiosi premi, fra cui il “Premio qualità” del Ministero della Cultura.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 29 Aprile 2024 - 11:34


facebook

Ultim'ora

Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie