Il Consiglio comunale di Acerra ha deliberato a favore del risarcimento per il danno ambientale subito a causa della condanna per disastro ambientale degli imprenditori locali, i fratelli Pellini.
La sentenza ha imposto il risarcimento del danno, ma la determinazione dell’entità del danno deve avvenire in sede civile. Tuttavia, il Ministero dell’Ambiente è l’unica parte civile ammessa a esercitare il danno pubblico ambientale.
Il documento approvato dal Consiglio comunale prevede che il sindaco richieda al Ministro dell’Ambiente di attivare azioni per il risarcimento del danno ambientale accertato con sentenza definitiva del 29 dicembre 2017.
In caso di inattività, si procederà entro 30 giorni con azioni legali. Il sindaco trasmetterà la deliberazione alla Commissione Europea come denuncia di possibile infrazione della direttiva del Parlamento Europeo sulla responsabilità ambientale.
Il sindaco Tito d’Errico sottolinea l’importanza di fare chiarezza su questa vicenda complessa e l’impegno dell’amministrazione comunale nel perseguire il risarcimento per i danni ambientali subiti, garantendo così un futuro migliore alle generazioni successive.
Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto
Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto
Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto
Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto
Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto
Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto