Due dei cinque imputati nel processo d’appello sulla tragedia della Galleria Umberto I di Napoli, accaduta il 5 luglio 2014, hanno deciso di rinunciare alla prescrizione.
In quella tragica giornata, lo studente quattordicenne Salvatore Giordano, residente a Marano di Napoli, perse la vita a causa delle gravi ferite riportate quando fu colpito alla testa da un pesante frammento di fregio staccatosi dal monumento.
Dopo il processo di primo grado, conclusosi il 19 settembre 2022, la famiglia del ragazzo, rappresentata dall’avvocato Sergio Pisani, ottenne dalla giudice monocratico di Napoli Barbara Mendia la condanna di cinque imputati, tra cui alcuni dipendenti comunali, e un’assoluzione.
Nel corso della prima udienza del processo di secondo grado, svoltasi oggi, Franco Annunziata (dipendente comunale) ed Elio Notarbartolo (amministratore del condominio coinvolto nella tragedia) hanno deciso di rinunciare alla prescrizione.
Gli altri imputati davanti ai giudici della prima sezione sono Mariano Bruno, amministratore dello stesso condominio, Marco Fresa e Giovanni Spagnuolo (dirigente comunale all’epoca dei fatti).
Nel concorso Superenalotto n. 72 di martedì 6 maggio 2025, la combinazione vincente è stata:2,… Leggi tutto
Napoli - Una donna è rimasta ferita nel quartiere Chiaia di Napoli a causa della… Leggi tutto
Puntuale come ogni martedì, si è tenuta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto del 6… Leggi tutto
Momenti di paura questa mattina al Liceo Gandhi di Casoria, in via Torrente, dove una… Leggi tutto
Roma - Il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), Francesco Emilio Borrelli, ha presentato… Leggi tutto
Un 20enne è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di solopaca, nel Beneventano, per aver… Leggi tutto