#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
22.7 C
Napoli
IL VIDEO

Napoli, lo sportello bancario dei 100 euro falsi nel quartiere Mercato: 68 arresti



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un basso del quartiere Mercato a Napoli era stato trasformato in una sorta di sportello bancoario della camorra dove il clan Mazzarella smercaiava i 100 euro falsi. La rivendita operava come un negozio, con orari di apertura e chiusura al pubblico: nei giorni feriali dalle 09,00 alle 17,00, mentre di domenica dalle 09,00 alle 13,00. Era possibile acquistare banconote da 100,00 euro di diverse tipologie, da 50,00 euro e da 20,00 euro.

I Carabinieri del Comando Antifalsificazione Monetaria, coadiuvati da reparti territoriali e da Europol, hanno eseguito un maxi-blitz smantellando l’organizzazione dedita alla falsificazione e la vendita di banconote contraffatte da 100 euro in Italia e all’estero.

Avveniva anche in una congrega religiosa, una sorta di circolo ricreativo dove si giocava a carte, la vendita delle banconote di euro falsi di pregevole fattura come attestato anche dalla Bce: la circostanza è stata resa nota nel corso di una conferenza stampa indetta in Procura per illustrare i dettagli della vasta operazione dei carabinieri.


Secondo gli investigatori la produzione era itinerante mentre vendita avveniva in determinati orari, nel quartiere Mercato Pendino della città, oltre che nel circolo ricreativo anche in un negozio di alimentari, in un bar e anche per strada.

L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, ha portato all’emissione di misure cautelari nei confronti di 63 persone gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla vendita di banconote contraffatte, di concerto con chi le ha prodotte, aggravata dall’aver agevolato l’attività del clan camorristico “Mazzarella”, egemone nell’area urbana partenopea del Mercato Pendino; di concorso nella vendita della citata valuta contraffatta ed, in due episodi, di tentata estorsione.

Arrestati anche tre cittadini francesi che esportavano all’estero le banconote false

Le indagini hanno anche permesso di accertare che la valuta contraffatta veniva esportata all’estero. Sono stati arrestati 3 cittadini francesi subito dopo aver acquistato il denaro contraffatto, e si è documentato che la valuta era stata venduta anche in Spagna e Grecia.

Un business da 6 milioni di euro

Si stima che il business illecito abbia fruttato circa 6 milioni di euro nel periodo oggetto d’indagine.Le indagini hanno fatto emergere il coinvolgimento del clan camorristico “Mazzarella” nell’attività di falsificazione e spaccio di denaro contraffatto. La zona in cui operava la rivendita è infatti sottoposta all’egemonia criminale del clan, al quale venivano corrisposte costantemente somme di denaro provenienti dai profitti illeciti.

63 persone arrestate

Nel corso dell’operazione sono state arrestate 63 persone, di cui 48 in carcere, 14 ai domiciliari e 1 con divieto di dimora nel comune di Napoli. Un altro indagato è stato arrestato in Francia grazie a un mandato di arresto europeo.

Un duro colpo alla criminalità organizzata

L’operazione odierna rappresenta un duro colpo alla criminalità organizzata che lucra sulla falsificazione e sul commercio di denaro contraffatto. L’impiego di ingenti risorse investigative e operative dimostra l’impegno dei Carabinieri nel contrastare questo tipo di reati che danneggiano l’economia e la sicurezza dei cittadini.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2024 - 11:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE