Oltre 10mila studenti di 28 istituti scolastici della Campania hanno partecipato al questionario “Mobilitiamoci contro la camorra”, i cui risultati sono stati presentati nell’aula Giancarlo Siani del Consiglio regionale della Campania.
L’iniziativa, promossa dalla professoressa Ines Barone, dal vicepresidente della commissione ecomafie della Camera dei deputati Francesco Emilio Borrelli, dalla consigliera regionale Roberta Gaeta, dagli assessori comunali Lucia Fortini e Mario Morcone, in collaborazione con il quotidiano “Il Mattino” e il programma radiofonico “La Radiazza” di Radio Marte, ha avuto un duplice obiettivo:
Sensibilizzare i giovani sui temi della violenza, delle ecomafie, della criminalità organizzata e giovanile.
Spingere la comunità scolastica all’impegno civile.
Dai dati emergono luci ed ombre:
Il 65% degli studenti non si attiverebbe in prima persona in un comitato scolastico contro la camorra.
Tuttavia, 3.500 ragazzi (il 35%) sarebbero pronti a mobilitarsi.
Il 500 studenti (il 5%) ha ammesso di girare armato.
Manca l’ascolto da parte degli adulti alle paure dei ragazzi sui fenomeni criminali e sulle baby gang.
Scarsa conoscenza delle ecomafie: molti ignorano il ruolo della camorra nell’inquinamento e le sue conseguenze sulla salute.
Poca sensibilità verso le piccole illegalità quotidiane: abbandono di rifiuti, vandalismo, mancato rispetto delle regole di convivenza.
I social sono la principale fonte di informazione e confronto per i giovani.
I promotori del progetto sottolineano l’importanza di:
Rilanciare l’educazione ai temi delle ecomafie.
Recuperare il dialogo con i ragazzi.
Evitare lo scaricabarile di responsabilità tra scuola e famiglie.
Investire in luoghi di socialità sicuri per i giovani.
Caserta – Un nuovo colpo al patrimonio illecito della camorra nel Casertano. I carabinieri del… Leggi tutto
L'autostrada A1 si è trasformata in una scena di devastazione questa mattina, poco dopo le… Leggi tutto
Roma – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione da… Leggi tutto
Il cammino verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026 è ufficialmente iniziato. Il Comune di… Leggi tutto
Santa Maria di Sala (Venezia) e Vaiano (Prato) sono oggi i nomi da aggiungere alla… Leggi tutto
Sulla sommità verde di Capodimonte, là dove la città si affaccia sul silenzio e sulla… Leggi tutto