#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Napoli, affitti non riscossi: buco da 283 milioni di euro al comune

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Mancano all’appello oltre 283 milioni di euro nelle casse del Comune di Napoli a causa di una “mala gestio” pluriennale del suo imponente patrimonio immobiliare residenziale e commerciale. La cifra monstre è stata calcolata dalla Procura della Corte dei Conti della Campania, che ha avviato una maxi inchiesta per accertare le responsabilità e recuperare i crediti.

Le indagini, coordinate dal Procuratore Antonio Giuseppone, hanno passato al setaccio la documentazione acquisita dalla Polizia Municipale e hanno portato all’invio di un primo lotto di inviti a dedurre a ex dirigenti e funzionari dell’amministrazione comunale, nonché ai vertici della “Napoli Servizi”, la società a cui era affidata la gestione del patrimonio immobiliare.

Il primo step riguarda una decina di immobili commerciali per un danno erariale stimato di oltre un milione di euro. Ma il quadro complessivo è ben più preoccupante: per tutti gli immobili commerciali del Comune di Napoli, l’ammanco sfiora gli 80 milioni di euro. Tra questi figurano anche sedi ed ex sedi di partito e perfino un locale adibito ad attività religiose.

La situazione finanziaria del Comune di Napoli è già precaria e i fondi ultramilionari del “Patto per Napoli” sono condizionati proprio alla corretta gestione del patrimonio immobiliare. Le segnalazioni della magistratura contabile hanno però avuto un effetto deterrente: il modus operandi dell’amministrazione si è modificato, scongiurando il perpetuarsi del danno.

Dalle indagini è emerso che le società locatarie cui la “Napoli Servizi” inviava inutilmente le costituzioni in mora, accumulando crediti inesigibili, sono quasi tutte fallite. I locali, però, sono stati nel frattempo occupati da altri soggetti, anche imprenditori noti in città, che non hanno mai versato un euro nelle casse del Comune.

Oltre al danno erariale, la Procura contabile ha evidenziato anche un aspetto di concorrenza sleale tra commercianti: chi ha potuto esercitare l’attività in un locale comunale senza pagare l’affitto ha goduto di un vantaggio competitivo rispetto a chi regolarmente versava il canone.

L’inchiesta della Corte dei Conti rappresenta un passo fondamentale per fare luce sulla “mala gestio” del patrimonio immobiliare del Comune di Napoli e per recuperare i crediti vantati. L’obiettivo è quello di tutelare le risorse pubbliche e garantire una gestione efficiente e trasparente del patrimonio immobiliare comunale.

L’affidamento della gestione del patrimonio immobiliare alla Corte dei Conti rappresenta un segnale forte della volontà del Comune di Napoli di fare chiarezza e di intraprendere un percorso di risanamento. Si tratta di un’operazione complessa che richiederà tempo e impegno, ma che è necessaria per garantire un futuro migliore alla città.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 23 Aprile 2024 - 20:16


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie