Cronaca Napoli

La commissione europea studia La Paranza: “Così hanno cambiato il rione Sanità”

Condivid

La cooperativa sociale “La Paranza” di Napoli ha presentato a Bruxelles il suo modello di rigenerazione sociale urbana, che ha trasformato il Rione Sanità da quartiere degradato a simbolo di speranza e rinascita. L’esperienza della Paranza ha suscitato l’interesse della Commissione Europea, che la vede come esempio da seguire per altre realtà in Europa.

La Paranza ha promosso il concetto di “Restanza”, ovvero la scelta di rimanere nel proprio territorio e di impegnarsi per migliorarlo. Questo modello di cittadinanza attiva è diventato un esempio per i giovani del Rione Sanità e ha contribuito a contrastare l’emigrazione e la perdita di identità culturale.

L’esperienza della Paranza ha dimostrato che la rigenerazione sociale urbana è possibile. Il suo modello può essere replicato in altri contesti per creare comunità più inclusive, resilienti e sostenibili.

I risultati raggiunti

Negli ultimi 18 anni, La Paranza ha ottenuto risultati straordinari:

Crescita occupazionale: da 5 a 70 lavoratori, di cui il 50% giovani provenienti dai centri educativi del quartiere.
Ringiovanimento della popolazione: l’età media dei cooperatori è di 33 anni e il 40% ha migliorato il proprio titolo di studio dopo l’esperienza in cooperativa.
Radicamento nel territorio: il 75% dei cooperatori ha scelto di vivere al Rione Sanità.
Recupero del patrimonio culturale: oltre 14.000 mq di beni culturali recuperati, tra chiese, catacombe, affreschi e altri resti storici.
Sviluppo economico: il turismo ha generato ricchezza e ha contribuito a ridurre le disuguaglianze economiche e a rafforzare la coesione sociale.
Il modello La Paranza

Il successo della Paranza si basa su alcuni principi chiave:

Investimento sull’imprenditorialità giovanile: i giovani sono al centro del progetto e sono coinvolti in tutte le fasi del lavoro.
Cooperazione: la cooperativa collabora con istituzioni pubbliche, private e del terzo settore.
Valorizzazione del patrimonio culturale: il patrimonio culturale è visto come risorsa per lo sviluppo del territorio.
Welfare generativo: la cooperativa investe in progetti che creano lavoro e servizi per la comunità.
Partecipazione della comunità: i residenti del Rione Sanità sono coinvolti attivamente in tutte le iniziative.
.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 9 Aprile 2024 - 18:17
Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Politano esalta De Bruyne: “E’ uno che fa la differenza”

Il Napoli regala ai tifosi arrivati in massa da giorni a Castel di Sangro un’amichevole… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 22:27

Vesuvio in fiamme, allarme Legambiente: “Fate presto”. Decretata la mobilitazione straordinaria della Protezione civile

Il Vesuvio continua a bruciare. Le immagini di fiamme altissime che divorano un fianco del… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 22:13

SuperEnalotto, l’estrazione di oggi fa sognare: il 37 “porta fortuna” ma il 6 resta introvabile

L’estrazione di oggi del SuperEnalotto regala emozioni e qualche curiosità numerica, ma il colpo grosso… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:29

Lotto e 10eLotto, l’estrazione di oggi sorprende: il 55 fa il bis e si conferma “numero d’oro”

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto ha regalato più di una curiosità agli appassionati.… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:20

Un De Bruyne scatenato trascina il Napoli: battuto il Girona 3-2

Napoli - Il nuovo Napoli di Conte continua a prendere forma a Castel di Sangro,… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 21:10

Si è insediata la nuova direzione strategica della Asl Napoli 1 Centro

Napoli – Si è ufficialmente insediata questa mattina la nuova direzione strategica della Asl Napoli 1… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 20:49