ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 21:41
23.5 C
Napoli

Caserta, un giovane di 23 anni dona i suoi organi e riaccende la vita a sei persone

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Caserta. Un giovane di 23 anni, tragicamente scomparso a causa di un incidente, ha donato i suoi organi, dando un senso alla sua morte e riaccendendo la speranza di vita per sei pazienti in attesa di trapianto.

Un gesto di grande generosità e altruismo compiuto dal ragazzo quando ancora la vita gli sorrideva, e che ha trovato la sua espressione più alta nel momento più doloroso, la sua scomparsa.

La scelta di donare gli organi è stata fatta dal giovane in vita, sottoscrivendo la dichiarazione di volontà. Una scelta che i genitori, commossi e addolorati, hanno condiviso e sostenuto, dimostrando una profonda sensibilità e un amore immenso per il loro figlio.

Il prelievo multiorgano, il terzo del 2024 presso l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, è stato effettuato dopo l’accertamento di irreversibilità delle funzioni cerebrali da parte della commissione medica preposta.

L’Unità operativa di Coordinamento Donazioni Organi e Tessuti, in costante contatto con il Centro Regionale Trapianti della Campania, ha messo in moto la macchina organizzativa, che con rapidità, professionalità ed empatia ha concluso positivamente il percorso donativo. La collaborazione sinergica degli operatori sanitari delle Unità operative dell’Ospedale di Caserta coinvolte nell’iter di osservazione-mantenimento-prelievo ha reso possibile questo straordinario atto di generosità.

Quattro équipe trapiantologiche e sei nuove vite

Quattro équipe trapiantologiche, provenienti dalla Campania e dalla Sicilia, sono intervenute per prelevare gli organi del giovane donatore. Grazie al suo gesto, sei pazienti in attesa di trapianto hanno ricevuto una nuova speranza di vita.

L’Azienda Ospedaliera di Caserta esprime il proprio cordoglio e la vicinanza ai genitori e alla famiglia del giovane donatore. “Con la donazione degli organi”, sottolineano il direttore dell’Uoc di Anestesia e Rianimazione, Pasquale De Negri, e la referente dell’Uos di Coordinamento Donazioni Organi e Tessuti, Patrizia Tidona, “una morte si trasforma in moltiplicatrice di vita. I trapianti salvano malati che diversamente non ce la farebbero, ma senza donazioni, non possono esserci trapianti”.

Lo Sportello Amico Trapianti: un punto di riferimento per la donazione

L’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” invita tutti coloro che desiderano avere informazioni dettagliate in materia di donazioni e trapianti di organi e tessuti a rivolgersi allo Sportello Amico Trapianti. Lo Sportello, che è anche punto di raccolta delle dichiarazioni di volontà dei cittadini alla donazione, ha sede nella hall dell’edificio F ed è aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 14:30 alle 16:30 e il mercoledì dalle 12:00 alle 14:00.

L’attività dello Sportello Amico Trapianti è coordinata dalla dott.ssa Giovanna Verrillo e gestita da un’affiatata squadra multidisciplinare. Parallelamente, la squadra è impegnata in una campagna di sensibilizzazione rivolta alle scolaresche e agli studenti universitari con un fitto calendario di incontri informativi in materia di donazione di organi, tessuti e cellule.

Un messaggio di speranza e di amore

La storia del giovane donatore di Caserta è un messaggio di speranza e di amore. Un esempio di come anche di fronte alla tragedia, la generosità e l’altruismo possono donare nuova vita e accendere una luce di speranza.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Aprile 2024 - 13:41

facebook

Ultim'ora

Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guato...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche