#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 16:10
32.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
IL PROGETTO

Un ‘tutor virtuale’ all’Università di Salerno: “Ma non potrà mai sostituire il docente”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un innovativo “digital personal tutor” è stato progettato per affiancare studenti e docenti all’interno del dottorato in didattica generale e pedagogia speciale presso l’Università di Salerno. Questo tutor virtuale, sviluppato dal team di ricerca guidato dal prorettore dell’Università, il professor Maurizio Sibilio, si propone di rivoluzionare il modo in cui gli studenti affrontano le lezioni e lo studio individuale.

L’avatar-tutor è descritto come un vero alter ego digitale del docente, con lo stesso aspetto, la stessa voce, e movenze simili. Il professor Sibilio spiega che si tratta di un tutor digitale programmato come un’intelligenza artificiale generativa. Tuttavia, è essenziale sottolineare che il suo ruolo non è sostituire il docente reale e le sue lezioni frontali, ma piuttosto fornire un supporto integrativo.

Attualmente, questa innovativa tecnologia è in fase sperimentale in una piccola classe di dottorandi presso l’ateneo di Salerno. Tuttavia, c’è l’intenzione di estendere l’impiego di questo clone virtuale del docente agli studenti di alcuni corsi selezionati in futuro.

A differenza di altri chat bot disponibili sul web, l’avatar utilizzato dall’Università di Salerno ha un perimetro ben definito di dati. Viene programmato con lezioni filmate, appunti e testi del docente o di altri autori adottati nel corso di studi. Non può generare risposte, slide, immagini o materiali di studio al di fuori delle informazioni fornite dal docente.

Il contributo offerto agli studenti da questo tutor virtuale è regolamentato da un codice etico che chiarisce che l’Intelligenza Artificiale non mira a sostituire le lezioni frontali, ma piuttosto a fornire un supporto dinamico e personalizzato all’apprendimento. Questa tecnologia si rivela particolarmente utile per studenti con bisogni educativi speciali e per coloro che affrontano sfide come l’apprendimento in una lingua diversa dalla propria.

Il professor Sibilio sottolinea che il futuro della didattica è già qui, e l’interfaccia con l’intelligenza artificiale è inevitabile. Egli sottolinea l’importanza di regolamentare adeguatamente questa tecnologia, che offre un valore aggiunto senza sostituire l’essenziale interazione umana nel processo di insegnamento e apprendimento.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 8 Marzo 2024 - 17:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie