La situazione delle carceri in Campania è al limite del collasso, con un quadro allarmante di sovraffollamento, carenza di personale, violenze e traffico di droga. A darne voce è Gina Rescigno, vice-segretario generale del sindacato di Polizia Penitenziaria, che ha evidenziato una serie di criticità preoccupanti.
Secondo Rescigno, le carceri campane sono le peggiori d'Italia per sovraffollamento, con 7.Potrebbe interessarti
Inseguimento in mare e sequestro di 670 chilogrammi di hashish con il marchio Batman
Paura per Vittorio Feltri, aggredito in pieno giorno a Milano: "Mi hanno spruzzato addosso un liquido"
Orrore a Palermo: "Costringevano figli a partecipare ai loro atti sessuali". Arrestata madre e compagno
Amalfi, i limoni diventano patrimonio del mondo
Le criticità non si fermano qui: nel 2023 si sono registrati 28 suicidi tra i detenuti, di cui 5 avvenuti nelle carceri campane, oltre a due decessi per cause ancora da chiarire. Anche tra gli operatori della polizia penitenziaria si registra un aumento esponenziale dei decessi improvvisi, con 41 poliziotti morti per malore improvviso negli ultimi 13 mesi, un incremento del 200% rispetto alla media pre-pandemia.
Le violenze nei confronti del personale sono all'ordine del giorno, con oltre 1.800 aggressioni da parte dei detenuti registrate nel 2023, di cui un terzo ha provocato lesioni con prognosi di oltre 8 giorni. Non mancano episodi di resistenza e ingiuria a pubblico ufficiale, con oltre 12.000 casi segnalati nell'anno, di cui oltre 200 solo in Campania. Il traffico di droga all'interno delle carceri campane è un'altra emergenza, con quantitativi di sostanze stupefacenti sequestrati che segnano un "primato negativo". Anche i telefonini e le SIM vengono ritrovati quasi quotidianamente, spesso recapitati attraverso droni.



 
                                    

 



Lascia un commento