Cronaca di Napoli

Al via il restauro di Santa Maria Jacobi in Nola finanziato da FAI e Intesa Sanpaolo

Condivid

Nola, una delle gemme storiche della Campania, vede uno dei suoi tesori più preziosi, la Chiesa di Santa Maria Jacobi, iniziare un nuovo capitolo della sua storia. Oggi ha preso il via l’intervento di restauro conservativo della parete affrescata centrale sinistra e delle murature medievali a vista della chiesa, promosso grazie al sostegno del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano.

Questo progetto, selezionato attraverso il bando relativo alla Campagna nazionale “I Luoghi del Cuore”, segna un importante passo verso il recupero e la valorizzazione di uno dei luoghi più significativi del patrimonio culturale della zona. La Chiesa di Santa Maria Jacobi, situata nel cuore del centro storico di Nola, rappresenta il nucleo più antico del complesso monastico di Santa Chiara.

Questo intervento di restauro, reso possibile grazie al contributo del FAI e di Intesa Sanpaolo, si concentrerà sul recupero della piccola chiesa del monastero, intitolata a “Maria di Giacomo”. Questo luogo sacro, ricco di storia e spiritualità, custodisce un prezioso ciclo di affreschi risalenti al XIV e XV secolo, testimonianza dell’arte e della devozione dell’epoca.

Il restauro sarà diretto dal professor Pierluigi Leone de Castris dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, con la supervisione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli. L’obiettivo è non solo preservare l’importante patrimonio artistico e storico della chiesa, ma anche renderlo accessibile e fruibile per le generazioni future.

L’iniziativa, promossa grazie al sostegno del FAI e di Intesa Sanpaolo, rappresenta un esempio di collaborazione tra istituzioni e comunità locali per la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Attraverso la Campagna “I Luoghi del Cuore”, il FAI si impegna a dare voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia dei nostri tesori storici e artistici.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2024 - 11:04

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere il 1° maggio

Quasi tremila persone hanno scelto il Vesuvio come meta per il 1° maggio, trasformando la… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:51

Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato dai Vigili del Fuoco

Una caduta improvvisa, il buio della notte, la vegetazione fitta e nessuna possibilità di rialzarsi.… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:44

Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola e Varcaturo, notte da incubo per migliaia di automobilisti

Una giornata di festa trasformatasi in un incubo. È quello che hanno vissuto migliaia di… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:37

Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e 11 maggio alla Mostra d’Oltremare

Dal 9 all'11 maggio, la Mostra d'Oltremare a Napoli si trasforma in un caos colorato… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 12:30

Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva, 2 denunciati

Un intervento dei Carabinieri Forestali ha portato alla luce gravi violazioni urbanistiche nell’agro di Massa… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:47

Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il programma di iniziative del Comitato Neapolis 2500

Il 26 e 27 maggio il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo aprirà ufficialmente le… Leggi tutto

2 Maggio 2025 - 11:37