Cronaca di Napoli

Riciclaggio internazionale: il Riesame conferma le carcere per gli indagati

Condivid

Il Tribunale del Riesame di Napoli ha confermato le ordinanze di custodia cautelare in carcere per gli otto indagati nell’inchiesta sul riciclaggio internazionale che ha coinvolto diverse società tra Vilnius, Riga, Portici ed Ercolano.

L’inchiesta, condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza e dalla Procura di Napoli, ha portato alla luce un’organizzazione che, tra il 2018 e il 2023, avrebbe riciclato oltre 2,6 miliardi di euro.

Il principale indagato, Michele Scognamiglio, 50enne nato a Napoli ma residente in Lettonia, ha rinunciato a presentare appello contro la misura cautelare.

Sei degli altri otto indagati, tra cui la compagna di Scognamiglio, Rita Gargiulo, 48enne, hanno invece presentato appello, ma le loro richieste sono state rigettate dal Tribunale del Riesame.

Manca ancora la decisione sull’appello presentato dai legali di Marco Spinola, 36enne nato a Gallipoli e residente a Riga. L’udienza in questo caso non è stata ancora fissata.

I reati contestati

I sostituti procuratori di Napoli Vincenzo Piscitelli, Mariasofia Cozza, Claudio Onorati e Silvio Pavia hanno contestato agli indagati, a vario titolo, i reati di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio, all’autoriciclaggio, all’intestazione fittizia e all’omessa dichiarazione dei redditi.

Oltre a Scognamiglio, Gargiulo e Spinola, sono in carcere anche Gianluca Giordano, 30 anni. Ai domiciliari si trovano invece Concetta Maisto, 46 anni, e Alessandro Orefice, 31 anni. Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria è stato disposto per Carmen Barbato e Felice Salomone, di 31 e 50 anni.

Sequestro di beni

Il giorno stesso in cui sono state notificate le misure cautelari, i finanzieri hanno sequestrato beni per un valore complessivo di oltre 25 milioni di euro, corrispondente al guadagno netto ottenuto dall’organizzazione attraverso il riciclaggio all’estero dei 2,6 miliardi di euro.

Un duro colpo al riciclaggio

L’operazione della Guardia di Finanza e della Procura di Napoli rappresenta un duro colpo al riciclaggio internazionale. Il sequestro di beni di ingente valore è un segnale importante della lotta alle attività criminali che danneggiano l’economia e la società.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2024 - 20:47

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in Campania

Napoli  - Ottime notizie per gli amanti dell'arte e della storia: anche nella giornata della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:31

Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale respinge la segnalazione.

Casavatore –  Si accende la campagna elettorale a Casavatore per le prossime comunali. A tenere… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:15

Torre del Greco, violenza sessuale su studentessa 18enne: condannato a 10 anni un bidello dell’Istituto Nautico

Torre del Greco - Dieci anni di reclusione. È la condanna inflitta dai giudici del… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 07:49

Oroscopo di oggi 30 aprile 2025 segno per segno

Scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e finanze, con il… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 05:50

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18