Cronaca di Napoli

Pompei, sarà eliminato il passaggio a livello di via Crapolla

Condivid

Il passaggio a livello di via Crapolla a Pompei sulla linea Circumvesuviana sarà eliminato, dopo che negli ultimi giorni sono stati abbandonati una vasca da bagno e un frigorifero in quella zona.

Sarà istituito un controllo con una guardia giurata 24 ore su 24. Questo è emerso da una riunione tenutasi questa mattina in Prefettura a Napoli, alla quale hanno partecipato Umberto De Gregorio, presidente di Eav, azienda del trasporto pubblico della Regione Campania che gestisce tra le altre proprio le ex linee Circumvesuviana, e il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio.

De Gregorio ha garantito al prefetto “massima attenzione sul tema” e ha promesso di “rafforzare l’impiego di guardie giurate sul tratto interessato”.

Ha inoltre sottolineato che “per il passaggio a livello di via Crapolla è già prevista da tempo la eliminazione in accordo con il Comune di Pompei. Forse qualcuno non è d’accordo e usa metodi camorristici o terroristici per intimidirci. Tentativo inutile”.

Il Comune di Pompei ha deciso di eliminare quattro passaggi a livello, come previsto da una delibera della Giunta comunale guidata da Lo Sapio. Verranno eliminati i passaggi a livello di via Nolana, via Fucci, via Crapolla I e II.

Secondo una nota di Eav, “l’obiettivo di eliminare i passaggi a livello sulle rete ferroviaria è diventato elemento centrale della programmazione dei lavori di ristrutturazione da parte di Eav, che sta provvedendo alla realizzazione di opere sostitutive, come sottopassi”.

Per quanto riguarda il passaggio a livello dove si sono verificati episodi criminali, il Comune di Pompei e Eav accelereranno la chiusura, trasformando il passaggio a livello da pubblico a privato. Nel frattempo, è stata prevista una guardia giurata h24 e un controllo rafforzato su quel tratto specifico di linea con diverse guardie giurate.

È emerso durante la riunione che Eav investe molto in sicurezza, impiegando 90 dipendenti dedicati e 90 guardie giurate esterne, per un costo di oltre 4 milioni di euro, pari al 2% del proprio fatturato. Esistono oltre 4mila telecamere ed è sempre massima e proficua la collaborazione con le forze dell’ordine.


Articolo pubblicato il giorno 4 Marzo 2024 - 15:02

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Angri, sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e dell’Agro

Angri, maxi sequestro di cocaina: 36 chili rinvenuti dai carabinieri vicino alla stazione ferroviaria Un… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:56

Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari Esasperati

Ieri, 2 maggio, la tratta è stata completamente paralizzata a causa di un’avaria al treno… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:48

Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione

Caivano -Blitz nel Parco Verde: piazza di spaccio smantellata prima dell’apertura. Tre arresti Una piazza… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:11

Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne

Operazione dei Carabinieri a Ercolano, dove un 37enne incensurato è stato arrestato dopo un tentativo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:40

Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne

Napoli - Attimi di tensione ieri pomeriggio all’Ospedale Pellegrini di Napoli, dove un uomo di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:34