Attualità

Legambiente, negli ultimi cinque anni in Campania oltre 23 mila reati contro l’ambiente

Condivid

Negli ultimi cinque anni, la regione della Campania ha registrato oltre 23.000 reati contro l’ambiente, con un’alta concentrazione di episodi nella provincia di Napoli e Salerno.

La presenza dell’ecomafia nella regione persiste, coinvolgendo imprenditori, funzionari pubblici e amministratori in attività illegali che vanno dal traffico di rifiuti al ciclo del cemento. Questa situazione è stata evidenziata nel Rapporto Ecomafia 2023 presentato di recente a Succivo.

La lotta alle ecomafie richiede un impegno congiunto delle forze dell’ordine, delle istituzioni e della magistratura. La presidentessa di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, sottolinea l’importanza di risposte politiche e istituzionali efficaci per contrastare questa forma di criminalità ambientale che continua a danneggiare il territorio campano.

I dati riguardanti i reati degli ultimi cinque anni rivelano che il settore dei rifiuti è particolarmente colpito dalla criminalità ambientale, con la provincia di Napoli in testa alle statistiche. La Campania continua a registrare casi di incendi in impianti di gestione rifiuti, confermandosi come una delle regioni più colpite in Italia.

Il cemento connection rappresenta un’altra criticità, con un elevato numero di reati accertati legati a questa filiera illegale. Le azioni abusive nel settore edilizio e le demolizioni di immobili abusivi richiedono interventi mirati da parte delle autorità competenti.

Legambiente continua a denunciare queste situazioni e a sollecitare provvedimenti concreti per contrastare le attività illecite sul territorio campano. La presentazione del Rapporto Ecomafia a Succivo è stata un’occasione per ribadire la determinazione dell’associazione nel combattere le ecomafie e promuovere iniziative di prevenzione e controllo più efficaci.

La recente direttiva europea sui crimini ambientali potrebbe rappresentare un’ulteriore risorsa per contrastare queste forme di illegalità e proteggere l’ambiente nella regione.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Marzo 2024 - 14:35
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, in casa una bomba di un chilo e stupefacenti: arrestato

Napoli - Mezzo chilo di droga, un ordigno esplosivo artigianale in grado di far saltare… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 13:03

Pippo Baudo, il patrimonio milionario e il nodo dell’eredità: a chi andrà?

Dopo la morte di Pippo Baudo, avvenuta il 16 agosto 2025, il cordoglio del mondo… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 12:34

Napoli, De Laurentiis rompe il silenzio: “Costretto a cedere Kvaratskhelia”

Aurelio De Laurentiis torna a parlare della cessione più dolorosa degli ultimi anni in casa… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:48

Napoli, è virale il video dei Maranza “cacciati” dai Quartieri Spagnoli

Napoli - E' diventato virale il video pubblicato sui social della storia dei "Maranza" cacciati… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 11:32

Tarocchi online gratis attendibili: come riconoscere letture davvero serie

C’è chi li vive come rito quotidiano e chi come parentesi poetica tra una riunione… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 10:33

Sant’Anastasia e Brusciano, cani senza acqua né cibo: due denunce dei carabinieri

Vacanze per le famiglie, solitudine e abbandono per gli animali. L’estate continua a confermarsi una… Leggi tutto

21 Agosto 2025 - 10:22