#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Interior design: ecco le ultime tendenze nel settore ricettivo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il nostro Paese è il più grande mercato in Europa per offerta turistica, ma deve comunque sapersi rinnovare per cogliere nuove opportunità di crescita. Secondo lo studio di Deloitte Italian Hospitality Market, le oltre 32mila strutture ricettive in Italia devono fare i conti con alcune criticità, come la carenza di personale qualificato e l’aumento dei costi dell’energia, ma molte di queste attività hanno i requisiti per competere con i più importanti player del settore a livello mondiale.

Il mercato turistico alberghiero infatti è uno dei più complessi e competitivi, per questo motivo è fondamentale garantire un’esperienza in grado di soddisfare le aspettative degli ospiti. Per farlo è necessario curare ogni dettaglio con la massima attenzione, a partire dall’aspetto delle camere e delle aree comuni, valutando le ultime tendenze di interior design per il settore ricettivo per capire come assicurare il massimo benessere dei clienti tramite l’offerta di ambienti confortevoli, funzionali e dallo stile distintivo.

L’importanza delle finestre per creare ambienti ben illuminati e confortevoli

Per Dorothée Meilichzon, interior designer francese specializzata nel campo dell’ospitalità, al giorno d’oggi è indispensabile progettare strutture ricettive evitando un’atmosfera molto scura, sfruttando in modo intelligente la luce naturale per una corretta luminosità degli spazi interni. Ovviamente la luce non deve causare disagi e fastidi agli ospiti, ma è importante creare ambienti ben illuminati per rendere le stanze più calde e accoglienti in grado di migliorare il comfort dei clienti.

Per ottenere questo risultato bisogna partire dalla scelta di finestre per hotel di qualità, affidandosi ad aziende di riferimento come Cocif, leader italiano nella produzione di serramenti di design, con oltre 75 anni di storia e in grado di realizzare progetti su misura per l’hotellerie.

Tra le soluzioni di Cocif ci sono finestre e porte finestre insonorizzate per le strutture ricettive per ridurre il rumore e aumentare il relax degli ospiti, con ampie vetrate per favorire l’ingresso della luce naturale e ottenere una perfetta illuminazione degli ambienti interni.

Gli hotel contemporanei devono trasmettere un’attitudine

Le strutture ricettive di oggi devono trasmettere un’attitudine per posizionarsi nel mercato e acquisire una clientela fidelizzata. Gli hotel anonimi infatti non sono più di moda, ma è essenziale offrire un’esperienza completa abbinata a una personalità e uno stile distintivi e subito riconoscibili. In particolar modo, non basta proporre stanze comode e funzionali per consentire agli ospiti di dormire bene e rilassarsi, in quanto servono anche servizi utili e in linea con le esigenze specifiche del proprio target di clienti.

Questi aspetti devono essere sostenuti dall’arredamento, scegliendo con attenzione le soluzioni giuste per rafforzare l’identità del marchio e l’esperienza offerta agli ospiti. Largo dunque agli arredi personalizzati in grado di differenziare ogni struttura alberghiera in modo unico, compresi gli oggetti di design e di artigianato locale che creano un legame con il territorio ed esaltano l’immagine dell’hotel. Bisogna anche curare i dettagli, elementi che fanno la differenza nell’offerta di un’ospitalità tailor-made.

L’esigenza di una maggiore sostenibilità ambientale negli hotel moderni

Al giorno d’oggi gli interior designer sono molto attenti alla sostenibilità dei progetti nell’ambito dell’hotellerie, un aspetto sempre più centrale nelle scelte dei clienti.

D’altronde, le soluzioni a disposizione degli albergatori per ridurre l’impatto ambientale sono numerose. Innanzitutto è possibile intervenire sul risparmio energetico, diminuendo il consumo di energia attraverso l’installazione di termostati intelligenti, sensori di movimento per le luci e sorgenti luminose a LED.

Si possono sostituire i serramenti con finestre più efficienti in grado di isolare meglio gli ambienti e limitare le dispersioni di calore verso l’esterno, per ridurre i consumi energetici legati alla climatizzazione estiva e invernale. È possibile aumentare la presenza di piante nelle strutture ricettive per migliorare la qualità dell’aria indoor in modo naturale, ma anche scegliere arredi realizzati con materiali sostenibili e riciclabili, integrare rubinetti con sensori per contenere il consumo idrico e sostituire i classici buffet con dei menu alla carta.

Il ruolo della tecnologia nell’interior design per l’hotellerie

La tecnologia gioca un ruolo chiave nell’hotellerie contemporanea contribuendo a migliorare la sostenibilità, il comfort e la sicurezza delle strutture alberghiere.

Oggi, inoltre, molte soluzioni sono perfettamente integrabili con gli arredi degli hotel, per usufruire dei vantaggi della tecnologia in modo discreto e non invasivo. Tra gli accorgimenti che si possono adottare ci sono gli interruttori smart che permettono agli ospiti di gestire la luminosità delle stanze in maniera personalizzata, le app per la gestione del climatizzatore e i sistemi per la purificazione dell’aria.

Lo stesso vale per le serrature elettroniche integrate nelle porte degli hotel e azionabili tramite scheda, chiave elettronica o app, oppure i tablet per i servizi in stanza per gestirli in modo semplice, comodo e veloce.

Anche le tecnologie orientate al benessere degli ospiti sono molto importanti per gli hotel di oggi, dalle docce multisensoriali o con cromoterapia fino alle saune finlandesi, oppure le docce hammam o le tradizionali vasche da bagno con idromassaggio per un relax ottimale e un’esperienza davvero indimenticabile.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Marzo 2024 - 10:11


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie