#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:20
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Geolier all’Università Federico II: “Tanti stupidi pregiudizi su Napoli”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il rapper Geolier, all’anagrafe Emanuele Palumbo, è stato accolto da un caloroso applauso all’Università Federico II di Napoli, dove ha incontrato gli studenti dell’ateneo di Scampia.

Geolier, con indosso un maglione blu e un cappellino rosso, si è subito connesso con i circa 500 ragazzi presenti in aula, sottolineando: “Sono felice e onorato di essere qui. Non ho nulla da insegnarvi, anzi, posso solo imparare da voi. Non è una lezione, ma una chiacchierata tra amici”.

Il rapper ha poi affrontato il tema dei pregiudizi su Napoli: “Sono tutti sbagliati. Il più brutto che ho sentito è quello sull’orologio, di chi viene da Milano e chiede di tenergli da parte la collanina o l’orologio. Mi danno fastidio, sono pregiudizi stupidi. Napoli non è solo criminalità, ha anche tante cose belle”.

Geolier ha ammesso che il tempo lo ha fatto maturare come artista: “Nei miei pezzi di oggi parlo in modo diverso rispetto al 2018 o al 2019. È una responsabilità che mi sono preso, ma l’arte non ha una responsabilità educativa, quello devono farlo altri”.

Geolier: “l’arte non ha una responsabilità educativa, quello devono farlo altri”.

“L’arte ha la responsabilità di curare e di intrattenere”, ha aggiunto Geolier. “Le mie canzoni possono farti ballare, o aiutarti in un momento difficile”.

Le pressioni del successo

Il rapper ha poi confessato di soffrire d’ansia: “In un disco c’è un lavoro dietro impressionante, è come un esame universitario. Ancora devo trovare un metodo di lavoro. Il mio timore è non essere capito. ‘Il Coraggio dei Bambini’ è stato il pezzo più ascoltato lo scorso anno, ma molti non capiscono il napoletano e questo mi fa male”.

Geolier ha concluso il suo intervento con un tocco di invidia per gli studenti: “Vi invidio, sopportate delle pressioni assurde sul lungo periodo. Io dopo un disco in cui metto tutto me stesso, mentre voi studiate e assimilate, dovreste spiegare voi a me come fare per sopportare le pressioni”.

“Noi che veniamo dalla periferia siamo più forti, proprio perché veniamo dalla periferia. Abbiamo una fame che gli altri non hanno”. “Io sono andato a lavorare a 9 anni – ha spiegato – e a volte si pensa che venire dalla periferia sia uno svantaggio. La verità è che noi abbiamo la fame negli occhi e gli altri no”. 

L’incontro con Geolier è stato un’occasione per gli studenti di conoscere un artista capace di raccontare la realtà di Napoli con originalità e sensibilità. Un momento di confronto intergenerazionale che ha acceso la riflessione su temi come i pregiudizi, la responsabilità dell’arte e le pressioni del successo.

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 26 Marzo 2024 - 17:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie