Un avvincente contributo alla narrativa poliziesca.
Il libro è la traduzione di un manoscritto originale acquisito da un libraio antiquario di Leicester, un collezionista di libri rari, che ha fornito il materiale base per questo emozionante progetto editoriale.
Sono state apportate alcune modifiche al testo dattiloscritto originale, in collaborazione con Martin Edwards, per garantire coerenza stilistica, tuttavia l'obiettivo principale è stato preservare l'autenticità dell'opera.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
La storia si svolge in una notte buia e nebbiosa di gennaio, nella contea che si affaccia sul Canale della Manica, dove Nicholas Brent e Dilys, dopo il Ballo della Caccia, si imbattono nel cadavere di un uomo lungo una strada secondaria. L'indagine che segue, complicata dalle reticenze dei testimoni e da eventi misteriosi, getta ombre su presunti aggressori e svela segreti sepoli del passato nobiliare della contea.
Chi è il morto? Omicidio o incidente? Un intricato mistero avvolge la trama, offrendo un'inedita prospettiva sulla narrativa poliziesca dell'epoca. E.C.R. LORAC, pseudonimo di Edith Caroline Rivett (1894-1958), autrice inglese nota per la sua prolificità e talento nel genere investigativo, rappresenta una delle voci più autorevoli della Golden Age. Con oltre settanta pubblicazioni firmate con vari pseudonimi, E.C.R. Lorac ha lasciato un'impronta duratura nel panorama letterario, affascinando i lettori con trame avvincenti e personaggi indimenticabili.






Lascia un commento