ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 19:45
27.1 C
Napoli

Eco-escursione Vesuvio Pasquetta 2024, adatta a tutti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Primo Aprile 2024 segna il ritorno dell’eco-escursione di Pasquetta sul Vesuvio. Un evento immerso nella sostenibilità, la natura e il trekking. L’itinerario comprende uno dei percorsi più belli e lussureggianti del Parco Nazionale del Vesuvio, collocato nella Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio.

L’avvenimento è organizzato dall’associazione di promozione sociale Vesuvio Natura da Esplorare (www.vesuvionatura.it) e l’associazione culturale Econote (www.econote.it).

Queste organizzazioni sono state impegnate per anni nella diffusione della cultura della sostenibilità, anche coinvolgendo bambini e ragazzi delle scuole. Un’eco-escursione durante la Pasquetta 2024 sul Vesuvio offre un’alternativa ai classici pranzi o gite di Pasquetta, riservando un momento di condivisione per coloro che vogliono partecipare con rispetto per l’ambiente e il territorio.

Guide esperte naturalistiche ed escursionistiche accompagneranno i partecipanti lungo il percorso, adatto a tutti a partire dai 6 anni di età. I posti disponibili sono limitati e per partecipare è necessario inviare una prenotazione per mail a info@econote.it, indicando nome, numero di persone partecipanti e un numero di telefono. Una volta confermata la prenotazione, verranno fornite ulteriori informazioni sul punto di incontro e sull’equipaggiamento necessario.

L’escursione prevede due turni di partenza: il primo alle ore 10 con rientro alle ore 13.00 e il secondo turno alle ore 14.30 con rientro alle 17:30. Il costo di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e 10 euro per bambini e ragazzi fino ai 18 anni.

Descrizione del percorso in breve:

Il Sentiero 4 della Riserva Forestale Alto Tirone è di difficoltà bassa, adatto a tutti a partire dai 6 anni. Il sentiero si snoda attraverso la Riserva Forestale, passando per il famoso Piano delle Ginestre. Lo scenario cambia ad ogni visita grazie alla grande biodiversità del territorio. Lungo il percorso ci sono formazioni vulcaniche affascinanti, come tunnel lavici e lave a corda. Il punto culminante del percorso offre una vista panoramica sul Golfo di Napoli, con l’isola di Capri, la penisola Sorrentina e Napoli.

Durante l’escursione è possibile camminare, fare fotografie, fare domande, ascoltare le guide escursionistiche naturalistiche, rilassarsi, scoprire la natura, osservare flora e fauna. Mentre è vietato accendere fuochi, abbandonare rifiuti, urlare o utilizzare mezzi rumorosi, disturbare e raccogliere specie di flora e fauna, bivaccare e allontanarsi dalla guida o tornare indietro da soli.

Conclusa l’escursione, i partecipanti possono fare una pausa rilassante presso la sede operativa dell’APS VNE che dispone di un parcheggio gratuito, un bagno, un negozio e un piccolo museo mineralogico.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Marzo 2024 - 16:35

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 23...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
1 Settembre 2025 - 19:45 — Ultima alle 19:45
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker