ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 07:05
20.3 C
Napoli

Eboli, presentazione del libro ‘Per rabbia e per amore’ di Raffaele Sardo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 9 marzo alle ore 18:30, presso la Sala Concerti San Lorenzo, in occasione del trentennale dell’omicidio di don Peppe Diana, le associazioni Migr-Azioni ETS, il Presidio Libera Eboli “Aniello Giordano” e la Pro Loco Eboli, organizzano “Le voci per non dimenticare. Don Diana, a trent’anni dall’omicidio”, evento patrocinato dal Comune di Eboli.

Don Peppe Diana è stato un sacerdote che ha fatto della sua vita una bandiera di libertà contro la camorra, e per questo il 19 marzo del 1994, alle ore 07:20, nel giorno del suo onomastico, è stato tragicamente ucciso, con 5 colpi di pistola, mentre si preparava nella sacrestia per celebrare la messa nella chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe, da un sicario al soldo del Clan dei Casalesi, che controlla con i loro traffici illeciti l’intero territorio della provincia di Caserta. In questa occasione sarà presentato il libro “Per rabbia e per amore. Le impronte dei passi di don Peppe Diana”, scritto da Raffaele Sardo, edito da Guida Editore.

Il giornalista Raffaele Sardo, è tra i fondatori del Comitato don Diana Aps, ha scritto per diversi quotidiani nazionali come l’Unità, Il manifesto, Ilfattoquotidiano.it. Ha collaborato con il programma Anno Zero. Attualmente firma articoli su La Repubblica Napoli. Ha pubblicato i libri La Bestia. Camorra. Storie di delitti, vittime e complici (Melampo, 2008); Come nuvole nere. Vittime innocenti (Melampo, 2013); Don Peppe Diana. Un martire in terra di camorra (Di Girolamo, 2015) e Giancarlo Siani, il ragazzo che amava la vita (Iod, 2018).

L’evento rientra nel “Programma per il trentennale di don Peppe Diana” e nei “Cento passi verso il 21 marzo”. A introdurre l’incontro saranno Enrico Tortolani, Presidente della Consulta Cultura Eboli, Mariapia Mercurio e Daniela Cavaliere del Presidio Libera Eboli “Aniello Giordano”, Raffaele Agresti, dell’Associazione Migr-Azioni, seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Eboli, Mario Conte, e dell’assessore alla Cultura, Lucilla Polito, dialogherà con l’autore il giornalista Michele Giordano, giornalista Rai. Le letture dei brani sono affidate a Agnese Attianese, Filomena Sessa e Mariapia Gallotta, dell’associazione “I Cantori di San Lorenzo”.

IL LIBRO

Il 19 marzo 1994, il giorno in cui fu ucciso don Peppino Diana a Casal di Principe, è diventata una data simbolo. Quell’omicidio avvenuto in una parrocchia, dove è stata profanata la sacralità del luogo e dove è stata messa in discussione anche l’autorità ecclesiale, ha sancito uno spartiacque tra il prima e il dopo. Chi pensava che la morte di don Peppe avrebbe fermato una storia che guardava alla rinascita di una terra inzuppata di sangue, si sbagliava. Il libro si pone l’obiettivo di dare un contributo a ricostruire anche una narrazione religiosa di un prete che ha scelto consapevolmente il martirio. Sarà il dialogo tra madre, padre e figlio, a scandire i tempi dei racconti dove si snocciolano i ricordi che hanno segnato la storia di una resistenza contro la camorra che ha avuto tanti protagonisti che animano le pagine di questo libro.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Marzo 2024 - 12:07

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
Ischia, abusivismo in spiaggia ai Maronti: blitz di controlli tra...
Anziana sventa truffa dello “spoofing”: denunciato 33enne di Napoli
Clamoroso: Geolier ferma il rapporto col Napoli: “Chiesto il reintegro...
Napoli, ritrovato dopo 4 giorni Carmine Mirabella
Napoli, sequestrato lido abusivo a Coroglio: incassi in nero e...
Napoli, il corriere insospettabile e quel carico di stupefacenti per...
30 Agosto 2025 - 07:05 — Ultima alle 07:05

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker