Attualità

Dispersione scolastica: un problema 8 volte più grave della fuga dei cervelli

Condivid

L’abbandono scolastico in Italia è un problema di enorme gravità, con 465.000 giovani che nel 2022 hanno lasciato la scuola prematuramente.

Un’emergenza ignorata:

Questo fenomeno, pari all’11,5% della popolazione tra i 18 e i 24 anni, è 8 volte superiore al numero di “cervelli in fuga” che si trasferiscono all’estero (55.500).
Nonostante la sua gravità, la dispersione scolastica non riceve la stessa attenzione pubblica della fuga dei cervelli.
Un costo sociale spaventoso:

L’abbandono scolastico ha un costo sociale enorme, con ricadute negative sulle imprese, sulla produttività e sul benessere del Paese.
Le cause sono principalmente culturali, sociali ed economiche, con i ragazzi di ambienti svantaggiati maggiormente a rischio.
Istituti professionali: un punto di riferimento

Gli Istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) svolgono un ruolo fondamentale nell’inclusione e nel recupero degli studenti a rischio dispersione.
Queste scuole meritano maggiore sostegno per continuare a svolgere il loro prezioso lavoro.
Sud Italia: la situazione più critica

Le regioni del Sud Italia sono quelle con i tassi di abbandono scolastico più elevati.
La Campania è la regione con il gap più grande tra dispersione scolastica e fuga dei cervelli, seguita da Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna.
Un problema europeo:

L’Italia si trova al terzo posto nell’Eurozona per abbandono scolastico, dietro solo a Spagna e Germania.
La media dell’Area Euro è del 9,7%, a dimostrazione della gravità del problema in Italia.
Cosa fare:

È necessario un impegno urgente per contrastare la dispersione scolastica e migliorare l’istruzione in Italia.
Investire in istruzione e formazione è fondamentale per il futuro del Paese.
Un appello all’azione:

Tutti gli attori sociali, dalle istituzioni alle famiglie, devono collaborare per arginare questo fenomeno e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Dati e statistiche:

Il rapporto della CGIA di Mestre fornisce dati e statistiche utili per comprendere la gravità del problema della dispersione scolastica in Italia.
È importante conoscere questi dati per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni concrete per contrastare questo fenomeno.
Un impegno per il futuro:

L’Italia deve investire nella scuola e nella formazione per costruire un futuro migliore per i suoi giovani.
La lotta contro la dispersione scolastica è una priorità per il benessere del Paese.
Sostegno alle famiglie:

Le famiglie devono essere supportate nel loro ruolo educativo per aiutare i figli a completare il percorso scolastico.
La scuola e le istituzioni devono collaborare con le famiglie per creare un ambiente educativo favorevole a tutti gli studenti.
Un futuro migliore per tutti:

Contrastare la dispersione scolastica significa costruire un futuro migliore per tutti.
Un’Italia con un sistema scolastico efficiente e inclusivo è un’Italia più forte e competitiva.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2024 - 11:47

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Giovani armati sorpresi e denunciati nella notte a Torre del Greco e Pollena Trocchia

Controlli straordinari dei carabinieri nella notte tra Torre del Greco e Pollena Trocchia per contrastare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:42

Furigrotta sotto assedio, una scia di sangue lunga 5 anni

Napoli– E' da oltre cinque anni che il quartieri di Fuorigrotta è attraversato da una… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 10:24

Detenuto per omicidio festeggia in carcere e va in diretta social: indignazione per gli amici della vittima

Napoli - Paolo di Nardo, condannato a 30 anni di reclusione per l'omicidio di Carmine… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 09:42

Azioni di Borsa. Quali fattori considerare prima di acquistare?

Ci sono molti modi di investire nei mercati finanziari e tanti sono gli strumenti per… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 09:28

Primo Maggio all’insegna della cultura: tutti i musei aperti in Campania

Napoli  - Ottime notizie per gli amanti dell'arte e della storia: anche nella giornata della… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:31

Casavatore, legittimo il simbolo “Casavatore in Movimento”: la commissione elettorale respinge la segnalazione.

Casavatore –  Si accende la campagna elettorale a Casavatore per le prossime comunali. A tenere… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 08:15