ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Agosto 2025 - 08:07
22.9 C
Napoli

Cosa vedere in Costiera Amalfitana: le attrattive migliori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

C’è nessuno al mondo che non abbia desiderato vivere le proprie vacanze in Costiera Amalfitana? immergersi in questi luoghi unici dove la natura ha dipinto paesaggi dal fascino naturalistico irresistibile è davvero unico.

Borghi pittoreschi incastonati fra mare e cielo, illuminati dal sole del Sud e sferzati da un vento che viene da lontano: un sogno ad occhi aperti.

Se la tua prossima tappa è proprio qui, allora ti sarà utile avere un elenco puntuale di cosa vedere in Costiera Amalfitana, così da poter selezionare le attrattive migliori per te e/o per il tuo gruppo e godersi appieno le proprie vacanze.

Costiera Amalfitana: uno scrigno di bellezza

Se nel 1997 l’UNESCO ha decretato Patrimonio Mondiale dell’Umanità la Costiera Amalfitana, si comprende appieno la peculiarità di questo tratto di costa italiana.

Fra calette affascinanti, fiordi e scogliere a strapiombo sul mare, ogni curva del suo litorale ci svela un nuovo volto, un nuovo borgo da scoprire da vicino, una storia o una leggenda da ascoltare.

Vietri, Ravello, Atrani, Amalfi, Positano sono solo alcuni dei paesi da vedere in Costiera Amalfitana, ciascuno con una propria anima, con una bellezza ancestrale da incontrare.

Qui, ogni più piccolo granello di sabbia ha una storia da raccontare.

Quando organizzare il proprio viaggio

La maggior parte dei flussi turistici si concentra nei mesi estivi, in particolare a luglio ed agosto.

È il momento più affollato e, naturalmente, il più caldo in assoluto, che per molti aspetti non potrebbe farti godere appieno della bellezza di questi luoghi.

Ovviamente, se non si ha possibilità di scelta, questo periodo va benissimo, anche perché è quello caratterizzato da eventi mondani interessanti e piacevoli.

Basta solo organizzarsi con largo anticipo ed avere la giusta dose di tolleranza nei confronti di un’eventuale ressa.

Per una vacanza in Costiera Amalfitana più tranquilla, la primavera è il periodo ideale, specie per chi ama le fioriture. Anche d’autunno è un vero incanto, soprattutto la prima parte della stagione.

Come visitarla

Ci sono diversi modi per scoprire la Costiera Amalfitana, ma molto dipende dal tuo stile e dal tempo a disposizione.

Di certo, puoi viaggiare con mezzi propri e percorrere la mitica Statale Panoramica 163 fermandoti dove e quando ti va. È un metodo che richiede un alto livello di organizzazione, specie nei periodi più affollati, nonché una certa dose di filosofia per destreggiarsi fra il traffico.

Alternativa valida sono gli spostamenti in traghetto o in aliscafo, che partono da Napoli e da Salerno (nei periodi di alta stagione, anche da altre località). Una volta giunti a destinazione, per fare tappa in altri paesini sarà necessario noleggiare un veicolo oppure usare i mezzi pubblici.

Per chi ha poco tempo a disposizione e/o comunque desidera vivere la propria vacanza in Costiera Amalfitana in maniera meno impegnativa, sono invece da scegliere i tour organizzati, via terra o via mare.

Questa soluzione consente di non stressarsi nell’organizzazione, ottimizzare la propria vacanza visitando le principali attrazioni del posto.

C’è da dire, ancora, che tour come quelli organizzati da www.hptravel.it, uno dei principali tour operator locali specializzato in transfer ed escursioni in Costiera Amalfitana e non solo, sono pensati soprattutto per vivere un’esperienza autentica e spesso personalizzata.

Guidati – letteralmente – fra luoghi e storie del posto.

Cosa vedere in Costiera Amalfitana per chi…

Dopo questi essenziali consigli, passiamo alle dritte su cosa vedere in Costiera Amalfitana.

Per una maggiore semplificazione, abbiamo definito tre macro aree ciascuna dedicata a una precisa passione, ma niente ti vieta di mixare e di creare un itinerario super personalizzato!

… Ama i paesaggi pittoreschi

Per chi ama i paesaggi pittoreschi, non c’è niente di meglio che un tour nei paesi della Costiera Amalfitana.

Si parte da Vietri sul Mare, a due passi da Salerno, celebre per la produzione della ceramica vietrese. Tappa obbligata a Villa Guariglia e alla Chiesa di San Giovanni Battista, per poi scendere verso la Marina.

Cetara merita una visita, così come l’incantevole Ravello, dove è immancabile una tappa a Villa Rufolo, al Duomo e alla Terrazza sull’Infinito di Villa Cimbrone.

Atrani è un vero gioiello architettonico, particolarissima con i suoi vicoli stretti e colorati che si inerpicano verso l’alto.

Amalfi e Positano non hanno bisogno di presentazioni, perché sono fra i paesi della Costiera Amalfitana più celebri: una tappa qui è praticamente obbligatoria.

… Ama la spiaggia

Le spiagge della Costiera Amalfitana sono preziose, piccole insenature dalla bellezza evocativa potente.

Ciascun luogo ha la sua, ma alcune – inutile dirlo – sono talmente suggestive che vale la pena visitarle, via terra o via mare che sia.

Immancabile è la spiaggia di Erchie, tranquilla e caratterizzata da sabbia finissima. A due passi, raggiungibile solo via mare, c’è anche la spiaggetta di Cauco: fantastica.

La Marina di Cetara è incantevole, dominata dalla Torre Saracena. Deliziosa è anche la spiaggia di Atrani, molto frequentata dalle famiglie e dalla posizione invidiabile.

Per chi ama le spiagge più ampie, allora Maiori è la scelta giusta. Comoda da raggiungere e con tanti servizi vicini.

Più impegnativa è la spiaggia del Duoglio di Amalfi, dove per raggiungerla c’è da fare ben 400 scalini, ma lo spettacolo ripaga tutta la fatica. Qui, fra l’altro, è possibile noleggiare varie attrezzature sportive per il proprio sport acquatico preferito.

Dal mood decisamente più glamour è la Marina Grande di Positano, da sempre meta del jet set internazionale.

Per chiudere, ricordiamo uno dei luoghi più iconici del luogo: il Fiordo di Furore. Un vero fiordo nostrano dalla bellezza naturalistica unica, dove è possibile fare il bagno in un’atmosfera silenziosa, quasi mistica.

… Ama il trekking

Fra le cose da vedere e da fare in Costiera Amalfitana non potevamo non menzionare i sentieri escursionistici dedicati agli amanti del trekking.

Fra Amalfi e Scala è possibile percorrere la Valle delle Ferriere, dove fra cascate, antiche cartiere e mulini si potranno ammirare scorci unici.

Più semplice è il percorso che da Maiori va a Minori, passando per il Convento di San Nicola, magari con un passaggio ulteriore lungo il Sentiero dei Limoni.

Da provare è anche il Sentiero della Volpe Pescatrice, che dal centro di Furore conduce fino al suo fiordo.

Il più celebre è, invece, il Sentiero degli Dei della Costiera Amalfitana, decantato da poeti e scrittori, fra i quali anche Italo Calvino. Il percorso collega Bomerano a Nocelle ed è un’esperienza sì impegnativa, ma indimenticabile: davvero.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Marzo 2024 - 11:21
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie