Durante la relazione annuale, il Presidente della Corte costituzionale parla di femminicidi, pandemia, guerra e ricorda la necessità che il Parlamento eserciti le sue prerogative per la tutela dei diritti civili e sociali.
Alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, il Presidente della Consulta Augusto Barbera parla dei principali temi che hanno richiesto un intervento non solo del Parlamento, ma anche della Consulta.Potrebbe interessarti
Spedizioni sempre più complesse e vincoli contrattuali: la soluzione? Paccofacile.it
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Il Presidente, infatti, ha sottolineato che “Non si può non manifestare un certo rammarico per il fatto che, nei casi più significativi, il legislatore non sia intervenuto, rinunciando ad una prerogativa che ad esso compete, obbligando questa Corte a procedere con una propria e autonoma soluzione, inevitabile in forza dell'imperativo di osservare la Costituzione”.
Sulla necessità di un provvedimento legislativo sul “fine vita” e sulla tutela e la condizione anagrafica dei figli di coppie dello stesso sesso, il Presidente Barbera ha affermato che “il silenzio del legislatore sta portando, nel primo, a numerose supplenze delle assemblee regionali; nel secondo, al disordinato e contraddittorio intervento dei sindaci preposti ai registri dell'anagrafe”.
Marco Barbato






Lascia un commento