Assomusica esprime grande soddisfazione per le modifiche contenute nel d.m. n. 108 del 21 marzo 2024 del Ministro della Cultura, in merito alle "linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d'uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali".
Il decreto, rivedendo i canoni di concessione, rende possibile l'utilizzo dei siti archeologici per l'organizzazione di concerti ed eventi culturali.Potrebbe interessarti
"Apprezzo la scelta di demandare all'autorità locale, valutata la validità dell'offerta culturale e della capacità di attrattività dello spettacolo, se ridurre il canone - aggiunge Parodi -. Felice che siano state prese in considerazione le indicazioni di Assomusica e questa scelta tiene bene in conto le capacità del settore della musica popolare contemporanea di creare un circuito virtuoso con l'industria dell'ospitalità e turistica. Vogliamo continuare a produrre i nostri spettacoli in tutto territorio nazionale e contribuire in maniera determinante alla crescita culturale del nostro paese", conclude il Presidente.







Lascia un commento