#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 16:49
28.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Arzano, continua l’ondata di furti notturni e cresce la protesta sui social

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano – Furti a raffica in città: “Abbiamo paura. Dov’è finita la videosorveglianza in città?”. Dopo l’assalto alla Rinauto (nella foto), i commercianti si rivolgono nuovamente al Prefetto Michele Di Bari.

Molti i residenti ormai rassegnati ai ladri scrivono sulla bacheca Facebook lamentando un escalation senza fine di furti. Nell’ultimo fine settimana, a fare scalpore il tentato colpo notturno ai danni della concessionaria “Rinauto Motori” in via Leon Battista Alberti, sulla provinciale Arzano-Casandrino mentre qualche giorno prima ad essere assaltata è stata la pizzeria la Cantina di Carmine in via Melito dopo ben due farmacie prese di mira.

Il tentativo di furto ai danni della Rinauto è avvenuto nella notte tra sabato e domenica. Il proprietario della concessionaria, che abita sul posto, allertato dai rumori di scasso, è immediatamente intervenuto urlando e imprecando con i ladri, che vistosi scoperti si sono dati immediatamente alla fuga.

Per fortuna non hanno portato via nulla. Gli unici danni subiti sono quelli derivanti dallo scasso delle porte di ingresso. Esasperati, alcuni cittadini intenderebbero anche organizzarsi in ronde notturne.

Dai social, però, gli abitanti spaventati chiedono più sicurezza parlando di “problema divenuto ingestibile”. Intanto i ladri non si fermano davanti a nulla portando via finanche monopattini elettrici e razziando vetture a tutte le ore della giornata.

Insomma, la situazione sicurezza a Arzano continua a essere estremamente critica e non accenna a migliorare nemmeno dopo il Tavolo sull’Ordine Pubblico e Sicurezza del 18 gennaio scorso e le rassicurazioni della Prefettura e forze dell’ordine.

Anzi, l’escalation di assalti ad attività commerciali, abitazioni e sottrazioni d’ auto, è addirittura peggiorata.

Dubbi e velate polemiche sono state sollevate dai cittadini del comprensorio dei tre comuni ( Frattamaggiore e Casoria anch’essi finiti nel mirino dei criminali con furti a raffica) a seguito dell’incontro svoltosi il 29 febbraio scorso, presso il Palazzo di Governo, presieduto dal Prefetto, per la definizione di un verbale d’intesa inerente interventi relativi alla sicurezza urbana ed allo sviluppo economico dell’area che ricomprende i comuni di Arzano, Casoria e Frattamaggiore.

Alla riunione – così come emerge dal comunicato – hanno partecipato oltre ai Sindaci dei tre comuni della provincia, dei comuni tutti interessati dall’area industriale del Consorzio ASI, il Commissario Straordinario del Governo per la ZES Campania, i rappresentanti della Fondazione per il Mezzogiorno, dell’Unione Industriale, dell’ASI di Napoli e i rappresentanti della Seda Group S.p.A., di Kiton, e di STMicroElectronics.

Tra queste, la razionalizzazione dei sistemi di videosorveglianza esistenti, in modo da renderli tutti connessi alle sale operative delle forze dell’ordine, una offerta formativa declinata sui fabbisogni di lavoro, l’istituzione di un polo formativo regionale, il miglioramento della viabilità sul territorio con la costituzione di una cabina di regia.

Insomma, mentre la città di Arzano vive uno stato di abbandono, l’Asi nei mesi scorsi ha provveduto all’installazione di un centinaio di telecamere che non sarebbero però ancora state segnalate da alcuna cartellonistica così come previsto dal Garante sulla privacy. Nel frattempo sul web cresce la protesta per l’assenza della videosorveglianza in una città ad alto tasso di criminalità.

P. B.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Marzo 2024 - 08:00


facebook

Ultim'ora

Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...
Primo weekend di agosto all’insegna del maltempo: in arrivo temporali...
Dj Godzi, la Procura di Roma indaga per omicidio preterintenzionale:...
Torre del Greco, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte...
Salerno, il giallo del corpo carbonizzato del 19enne Fabrizio Tripari
Rissa dopo la semifinale di Eccellenza: due ultras del Nola...
Napoli, tenta di scippare il Rolex a un turista: arrestato...
Il fratello di Marco Materazzi colpito da una rara forma...
Schianto frontale tra scooter a Torre del Greco: muore 40enne,...
Napoli, baby gang di ragazzine distrugge le giostrine di piazza...
Posillipo, via alla nuova gara per le spiagge: il 50%...
Frattaminore, auto si schianta contro saracinesca: due ragazze ferite
Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie